Pestalozzi apostolo dell’educazione popolare
                                    Pedagogia e problemi sociali → la concezione politica di Pestalozzi sviluppa due motivi romantici: la critica ai regimi antiliberali e la strategia sociale dell’educazione popolare, l’educazione e la politica sono sempre connessi. Egli sostiene che la Rivoluzione francese  è una riforma morale  capace di accelerare l’umanizzazione delle condizioni di lavoro dando maggior spazio all’azione educativa. 
L’educazione ha una triplice funzione :
Emancipazione dei poveri
Perfezionamento morale dell’individuo
Fondamento della giustizia sociale.
Egli affida alla famiglia e allo Stato la missione educativa.
Come Rousseau anche Pestalozzi considera l’educazione come autonomo sviluppo dell’uomo e la pedagogia è lo studio delle condizioni che garantiscono questo sviluppo.
Pestalozzi si confronta con i concreti problemi educativi posti da alunni reali con i loro  pregi e i loro difetti per fornire i fondamenti dell’istruzione e dell’educazione ai fanciulli.
Il risultato finale della sua riflessione pedagogica è che l’educazione deve essere naturale quindi fondata sulla conoscenza  delle leggi della natura spirituale dell’uomo e sull’offerta di condizioni adatte al suo sviluppo.
L’educazione può essere realizzata solo attraverso il riconoscimento delle sfere di vita interiori ed esteriori: 
La sfera interiore -> è rappresentata da Dio e in cui vi è l’educazione come formazione armonica e perfezionamento integrale della personalità nelle tre dimensioni del: Cuore - Mente - Mano
Il perfezionamento è possibile solo nelle sfere esteriori dei rapporti famigliari,  del lavoro, dello Stato e della nazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Pedagogia e società secondo Pestalozzi
 - Precedente: Il metodo Frobel per la prima educazione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.