Significati e scopi dell’educazione positiva di Comte
                                    L’educazione positiva deve mirare a favorire e ad attuare la solidarietà tra gli essere umani: un’educazione prevalentemente scientifica con rigoroso universalità che dovrebbe dunque servire come elemento di coesione tra le varie componenti della società e formare alla comprensione della necessità di cooperazione e solidarietà sociale. La cultura scientifica dovrà però essere bilanciata da un’educazione di tipo umanistico-letterario. Con l’inserimento nel suo programma educativo di questo aspetto umanistico egli intende reagire alla scuole a lui contemporanea essenzialmente mirata all’istruzione professionale.
Per Comte la studio della filosofia positiva e la sua diffusione consentono di avviare la riforma del sistema educativo, per realizzare un’educazione europea adeguata alle problematiche e ai bisogni della nuova civiltà tecnico-industriale.
Continua a leggere:
- Successivo: Il curricolo scolastico secondo Comte
 - Precedente: Vita e opere di Comte
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.