Tipi di misure epidemiologiche
                                    
Scopi principali dell’epidemiologia: descrivere frequenza e distribuzione degli eventi più  vagliare eventuali associazioni tra fattori di rischio individuali/ambientali e fenomeni morbosi. 
Misure di frequenza: diverse modalità con cui la si può rappresentare: descrizione del:
-    numero degli eventi: quantificazione del fenomeno ma non fornisce particolari informazioni se non rapportato alla dimensione della popolazione
-    rapporti: esprime la relazione tra 2 quantità indipendenti tra loro
-    proporzioni: il numeratore è sempre incluso nel denominatore
-    tassi: introduce la variabile tempo
Continua a leggere:
- Successivo: Fonti dei dati statistico – epidemiologico
- Precedente: Concetti di prevenzione
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Antonella Bastone
 [Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
 
 [Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
 
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Educazione sanitaria ed Epidemiologia
- Docente: Patrizia Lemma
- Titolo del libro: Elementi di metodologia epidemiologica
- Autore del libro: Carlo Signorelli
- Editore: SEU
- Anno pubblicazione: 2000
Altri appunti correlati:
- Epidemiologia
- Patologia generale
- Educazione alla salute
- Psicologia della salute
- Le strategie della medicina preventiva
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il disagio mentale dall'apertura dei manicomi ai servizi di salute mentale ai tempi del Covid-19
- Invecchiamento e Neurodegenerazione. Strategie di prevenzione e cura basate sulla PNEI
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Il decremento della copertura vaccinale in Italia: un'indagine sulle conoscenze e la percezione dell'opinione pubblica sul tema dei vaccini
- La percezione del rischio come motore della prevenzione. Uno studio della percezione del rischio tra gli studenti di un Istituto Tecnico di Napoli
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.