Sociologia dei processi culturali:
Appunti sul testo - Sociologia dei processi culturali - utile per l'esame di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Manuela Floris
[Visita la sua tesi: "La colpa e il ragionamento emozionale"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Titolo del libro: Sociologia dei processi culturali
- Autore del libro: Loredana Sciolla
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2002
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 112 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 112 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. LA NASCITA DEL CONCETTO SCIENTIFICO DI CULTURA
- 2. L'origine della parola cultura
- 3. L'ideale umanistico della cultura
- 4. L’ANTITESI CULTURA/CIVILIZZAZIONE
- 5. I CARATTERI DELLA CULTURA ANTROPOLOGICA
- 6. La definizione del concetto antropologico di cultura
- 7. I caratteri principali della cultura
- 8. L'immagine di cultura
- 9. L’IDEA DI CULTURA IN TRE TRADIZIONI SOCIOLOGICHE
- 10. LA SCUOLA DI CHICAGO: LA DIVERSITÀ CULTURALE DELLA METROPOLI
- 11. La diversità culturale della vita urbana americana
- 12. La teoria della socialità della mente e dell’identità
- 13. LA SCUOLA FRANCESE DI SOCIOLOGIA: LA SOCIETÀ COME COMUNITÀ SIMBOLICA
- 14. La dimensione simbolica come cemento della società
- 15. Le rappresentazioni collettive
- 16. LA TRADIZIONE SOCIOLOGICA TEDESCA: IL PROBLEMA DEL SIGNIFICATO E IL RUOLO ATTIVO DELLE IDEE
- 17. Il dibattito metodologico
- 18. L'idealismo e il materialismo
- 19. Simmel e il rapporto di causalità reciproca
- 20. Cultura oggettiva e cultura soggettiva
- 21. Sociologia della cultura
- 22. Sociologia della conoscenza
- 23. Fattori ideali e fattori reali
- 24. Dimensioni e componenti della cultura
- 25. Da Parson alla nuova sociologia della cultura
- 26. I quattro sistemi che intervengono nell'azione sociale
- 27. La nuova sociologia della cultura
- 28. Dimensioni della cultura
- 29. Coerenza-incoerenza
- 30. Pubblico-privato
- 31. Oggettività-soggettività
- 32. Esplicito-implicito
- 33. Componenti della cultura: valori, norme, concetti e simboli
- 34. La differenziazione culturale nelle società moderne
- 35. Il pluralismo culturale
- 36. Subculture
- 37. Gli studi delle subculture
- 38. Cultura alta, cultura popolare, cultura di massa
- 39. Cultura e classi sociali
- 40. Classe e coscienza di classe secondo Karl Marx
- 41. Il sistema dei ceti
- 42. La struttura economica della società
- 43. Classi e ceti secondo Weber
- 44. Le ricerche sulle affinità elettive
- 45. Stratificazione sociale e cultura nella ricerca sociologica contemporanea
- 46. Il declino dell'uomo pubblico
- 47. Gli studi di P. Bordieau e il rapporto tra classe sociale e cultura
- 48. Capitale culturale e capitale economico
- 49. Cultura, identità e generazioni
- 50. Gioventù ribelle
- 51. Società e cultura: come la società influenza la cultura
- 52. I modelli che riguardano l'emergere delle forme culturali
- 53. Modelli funzionalisti
- 54. Modelli causalisti
- 55. Modelli strumentali
- 56. Modelli interazionisti
- 57. Modelli strutturalisti
- 58. L'ideologia come sistema culturale. Che cos'è l'ideologia?
- 59. Concezioni e modi di operare dell'ideologia
- 60. Ideologia come falsa coscienza
- 61. Ideologia come razionalizzazione
- 62. Ideologia come concezione del mondo di un'epoca
- 63. Il senso comune come sistema culturale
- 64. Forme di classificazione e categorie della mente
- 65. Categoria di tempo
- 66. Categoria di persona
- 67. La memoria collettiva
- 68. Tipizzazioni e routine
- 69. La religione come sistema culturale
- 70. Dottrine, precetti e simboli
- 71. I criteri di classificazione
- 72. Genesi e funzioni della religione
- 73. La religione nella società moderna
- 74. Cultura e società: come la cultura influenza l'azione sociale
- 75. Il ruolo dell'etica protestante nello sviluppo del capitalismo moderno
- 76. Calvino e la dottrina della predestinazione
- 77. Gli effetti della cultura sulla crescita economica: ricerche comparate
- 78. Cultura e sviluppo politico
- 79. La teoria della cultura politica
- 80. La cultura particolarista
- 81. Le subculture politiche
- 82. Cultura e consumo
- 83. Il modello economico neoclassico
- 84. La teoria della classe agiata
- 85. Il concetto di habitus
- 86. I processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale
- 87. Il processo di interazione
- 88. L'universalità del linguaggio
- 89. La variabilità di linguaggio
- 90. Il rapporto tra linguaggio e cultura
- 91. La comunicazione di massa
- 92. I diversi aspetti dei processi di trasmissione culturale
- 93. La socializzazione nelle società complesse
- 94. I riti di passaggio
- 95. I mezzi di comunicazione di massa
- 96. I problemi della socializzazione