Cartografia e territorio nei secoli:
Appunti del corso in Geografia e Cartografia. Un'interessante excursus storico su come nasce e come si sviluppa la cartografia, a cominciare dalle prime forme preistoriche fino ad arrivare ai giorni nostri, con i moderni sistemi di realizzazione cartografica. Infine, gli appunti sono anche una guida per l’interpretazione della concezione che un popolo ha di se stesso e dei suoi rapporti con gli altri.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisabetta Pintus
[Visita la sua tesi: "L'individuazione di nuovi segmenti turistici: ''il turismo danzante''"]
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
- Corso: Marketing
- Esame: Geografia e Cartografia
- Docente: Cosimo Palagiano, Angela Asole, Gabriella Arena
Indice dei contenuti:
- 1. Le origini della Cartografia: le civiltà “primitive”
- 2. La civiltà mesopotamica e la cartografia
- 3. La Cartografia e la civiltà egizia
- 4. La Cartografia nel mondo classico
- 5. La civiltà romana e la cartografia
- 6. La cartografia nel medioevo
- 7. I primi mappamondi
- 8. Gli itinerari degli antichi romani
- 9. Le carte islamiche
- 10. I primi portolani
- 11. Le prime carte nautiche
- 12. La Carta pisana, la più antica carta nautica del Mediterraneo
- 13. Le botteghe di cartografia nautica
- 14. Le principali scuole e botteghe genovesi
- 15. La scuola anconitana dei Benincasa
- 16. Gli Olives, autori di carte nautiche dal XIV al XVII secolo
- 17. L'ammiraglio corsaro Piri Reis
- 18. La cartografia nell'età moderna
- 19. La cartografia di derivazione tolemaica
- 20. Gli editori e gli incisori di cartografie
- 21. I globi, uno celeste e uno terrestre
- 22. I grandi atlanti del XVI secolo e le successive edizioni
- 23. Le piante di città e le pitture del Cinquecento
- 24. Le carte regionali italiane del Cinquecento
- 25. Giovanni Antonio Magini, cartografo italiano
- 26. I presupposti della cartografia moderna
- 27. La cartografia nei secoli XIX e XX
- 28. Definizione e contenuti degli atlanti contemporanei
- 29. L'Atlante mondiale mondiale Hoepli di Geografia moderna fisica e politica
- 30. Storia degli atlanti tematici
- 31. Elementi e proprietà della carta geografica
- 32. Il reticolato geografico
- 33. Definizione cartografica di coordinate geografiche
- 34. La forma della Terra e le difficoltà di ridurla in piano
- 35. Le proprietà per la rappresentazione cartografica del globo
- 36. Le proiezioni per la rappresentazione cartografica del globo
- 37. La proiezione U.T.M. (Universal Transverse Mercator/proiezione trasversa del Mercatore)
- 38. La scala per le carte topografiche
- 39. La simbologia per le carte topografiche
- 40. La costruzione della carta geografica
- 41. La triangolazione per le carte topografiche
- 42. L'aerofotogrammeria
- 43. Le finalità della carta geografica
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 74 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 14 pagine mostrate su 74 totali. Registrati e scarica gratis il documento.