Antropologia sociale e culturale:
Riassunto del libro "Il rischio della certezza. Pregiudizio, potere, cultura". Il riassunto analizza i diversi tipi di pregiudizio dal punto di vista antropologico. In particolare si evidenziano le principali teorie sull'origine, la natura e lo storia del pregiudizio in diverse culture, soffermandosi sul pregiudizio razziale, sociale e sessuale.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Giulia Dakli
[Visita la sua tesi: "Gas e petrolio nello sviluppo della Russia contemporanea"]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze Politiche
- Titolo del libro: Il rischio della certezza. Pregiudizio, potere, cultura
- Autore del libro: Tullio Tentori
- Editore: Stadium
- Anno pubblicazione: 1990
Indice dei contenuti:
- 1. Esempi di pregiudizio in antropologia
- 2. L'origine del pregiudizio dal punto di vista antropologico
- 3. Teorie sull'origine e la natura del pregiudizio
- 4. Concetto di identità in antropologia
- 5. Lo straniero come minaccia culturale e materiale
- 6. Il cibo come simbolo di convivialità e communio
- 7. La funzione delle istituzioni
- 8. Potere e complessificazione della società
- 9. Culturicentrismo : impero cinese e inglese a confronto nell'800
- 10. Elementi di identità nazionale dei greci
- 11. Il senso di identità nel mondo romano
- 12. Regalità sacra e consenso
- 13. Identità simbolica e identità delegata
- 14. Pregiudizi e stereotipi
- 15. Come cambiano i pregiudizi nell'epoca post-industriale?
- 16. Il pregiudizio razziale
- 17. Dalle classificazioni razziali alle ideologie razziste
- 18. Le origini della teoria razzista: l'incontro tra europei e indigeni americani
- 19. Il fenomeno del blanqueamiento
- 20. La tutela delle riserve indiane in Nordamerica
- 21. La schiavitù nera negli USA
- 22. L'Apartheid in Sudafrica
- 23. Il razzismo nazista
- 24. Al di là del razzismo: differenza genetica e dignità umana
- 25. Caste e classi: pregiudizi visibili e invisibili nella stratificazione sociale
- 26. Le caste in India
- 27. Classi sociali e marxismo
- 28. Le classi sociali secondo la teoria di Lloyd Warner
- 29. Umanesimo marxista e società senza classi
- 30. Le classi nella società post-industriale
- 31. I pregiudizi sulla differenza sessuale
- 32. La scoperta del matriarcato di Bachofen
- 33. Le fasi nel rapporto tra i sessi secondo Morgan
- 34. Matrilocalità e poliandria, potere femminile e maschile
- 35. Infibulazione, clitoridectomia, circoncisione
- 36. Considerazione della donna nel mondo islamico
- 37. La condizione femminile in India
- 38. La subordinazione della donna nella cultura cinese
- 39. La subalternità femminile in Giappone
- 40. La condizione femminile nell'Antica Grecia e nella civiltà romana
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 44 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 44 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Psicologia Sociale
PAROLE CHIAVE:
Antropologiacondizione femminile
razzismo
identità
pregiudizio
stereotipi
classi sociali
culturicentrismo