La Turchia
La Turchia è il Paese NATO con l’esercito più numeroso, dopo quello degli USA. La leva è obbligatoria (a 20 anni), è un Paese molto militarizzato con un esercito forte.
Economia:
PIL (2008): 501.339 milioni di euro
↓
La somma dei PIL degli altri Paesi – come Montenegro, Croazia, Macedonia – candidati ad entrare nell’UE non arriva alla somma prodotta dalla Turchia → l’Europa ha un forte interesse economico nella Turchia (al contrario degli altri Paesi, che hanno essi stessi un interesse primario ad entrare nell’UE piuttosto che il contrario), che ha subito solo in parte gli effetti della crisi economica.
↓
Il peso economico della Turchia non deve essere sottovalutato in vista del suo ingresso nell’UE (previsto per il 2015 ma difficilmente realizzabile per quella data).
Continua a leggere:
- Successivo: La Turchia fino alla Prima Guerra Mondiale
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Porcella
- Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Politica Economica Europea
- Docente: Luciano Monti
Altri appunti correlati:
- Diritto dell'UE
- Storia del Pensiero Politico Europeo
- La Dichiarazione di Laeken e il progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa
- La Governance tra Unione Europea e Italia
- Programma comunitario per la lotta alla criminalità organizzata
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.