Skip to content

Carlo V e il protestantesimo della Germania


La questione protestante accompagna Carlo V per tutta la durata del suo impero.
Possiamo distinguere 4 fasi:
1. 2 anni dopo le 95 tesi Carlo V giura la costituzione imperiale: nessuno può essere messo al bando dall’impero senza processo. Lutero aveva guadagnato grandi consensi presso i principi territoriali. Carlo v ha bisogno dell’alleanza con i principi territoriali e con le città imperiali della Germania per la sua strategia verso il Mediterraneo contro i turchi e verso l’Italia dove è in guerra contro i francesi. Il primo sviluppo del luteranesimo in Germania vede Carlo V impegnato da un lato a non radicalizzare il conflitto con i principi territoriali, dall’altro a difendere comunque la pax cristiana dalle eresie. 1521 editto di Worms è il risultato di questo compromesso: Lutero è condannato come eretico ma la definitiva assoluzione della questione è rinviata alla convocazione del concilio ecumenico della chiesa. Carlo V vuole sia temporeggiare che fare pressione sul papato per ottenere una riforma interna alla chiesa collegata al disegno dell’impero universale.  
2.  Compresa tra il 1525 e 1530 e coincide con il periodo dell’organizzazione politica della riforma in Germania. A conclusione della guerra dei contadini (1525) i principi cattolici della Germania meridionale stringono un’alleanza contro i principi luterani che a loro volta un anno dopo stabiliscono un’analoga intesa. La prima e la seconda dieta imperiale di Spira (1526 e 29) congelano la situazione e proibiscono ogni innovazione in materia di fede prima del concilio. Gli stati luterani protestano (da qui il nome protestanti) e formano un’ulteriore alleanza difensiva. La Germania è ormai spaccata in 2 fronti. Un tentativo di pacificazione tra l’imperatore e i protestanti è rappresentato dalla dieta di Augusta (1530). La dieta si conclude con delle deliberazioni severissime assunte in assenza dei rappresentanti protestanti le quali dimostrano la volontà dell’imperatore e dei principi cattolici di colpire duramente l’eresia ma anche la percezione della difficoltà di procedere lungo la linea di una pura logica repressiva nei confronti dei protestanti.
3. Dalla dieta di Augusta emergono: la fine del sogno di conciliazione sia interno al movimento protestante sia interno al movimento cattolico; l’articolazione del protestantesimo in 3 diverse confessioni facenti capo a Lutero, Zinali e Calvino; la divisione religiosa della Germania. 1531: nasce la lega di Smalcalda che diventa il centro delle forze antiasburgiche e stringe relazioni con Francia e Inghilterra. L’imperatore deve pensare all’invasione dei turchi in Ungheria, ai suoi possedimenti spagnoli in Italia e non può permettersi quindi di aprire un conflitto di vaste proporzioni con gli stati protestanti della Germania. Quindi proibisce ogni ricorso alla forza per questioni di fede e religione sino alla convocazione del concilio che, intanto è continuamente rinviato. 1542: dieta di Spira: i protestanti chiedono all’imperatore il riconoscimento ufficiale della loro posizione ed a esso condizionano gli aiuti militari e finanziari contro i turchi. La crisi è ormai alle porte.
4. 1546: scoppia la guerra tra la lega di Smancalda e l’imperatore. Le truppe imperiali sono battute. Carlo V è sconfitto insieme dai protestanti, dai turchi e dai francesi che occupano nella Lorena Metz, Toul e Verdun. 1555: Carlo V è costretto a firmare la pace di augusta che stabilisce il principio del cuius regio, eius religio. È ammessa la libera scelta confessionale solo per gli stati imperiali e per i loro principi, non per i sudditi che devono sottostare al principio “un solo signore, una sola religione”. hanno diritto ad emigrare se non accettano la religione del principe. Il protestantesimo era accettato come parte integrante dell’impero tedesco e i principi protestanti vi erano ammessi con gli stessi diritti dei principi cattolici.

Tratto da LE VIE DELLA MODERNITÀ di Filippo Amelotti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.