Relazioni internazionali:
Riassunti del corso "Relazioni internazionali" tenuto dal Prof. Filippo Andreatta presso l'Università di Bologna, in cui vengono evidenziati i concetti salienti rispetto alla disciplina, sia da un punto di vista teorico che storico. Gli appunti sono integrati dai riassunti dei testi consultati per sostenere l'esame. Per la bibliografia si rimanda all'ultima pagina.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Elisa Bertacin
[Visita la sua tesi: "La geoinformazione diventa geostrategia: l'Information Warfare attraverso alcuni scenari bellici del XX secolo"]
[Visita la sua tesi: "Guerra ed innovazione tecnologica: il fenomeno della RMA dalla Grande Guerra all'Information-based Warfare"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze Politiche
- Esame: Relazioni internazionali
- Docente: Filippo Andreatta
Questa è solo un’anteprima: 26 pagine mostrate su 134 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 26 pagine mostrate su 134 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione alle Relazioni Internazionali: origine ed evoluzione
- 2. Il concetto di Relazioni Internazionali
- 3. Relazioni Internazionali nel ventesimo secolo
- 4. Relazioni Internazionali e le idee liberali
- 5. Le Relazioni Internazionali negli anni '70
- 6. Le Relazioni Internazionali negli anni '90
- 7. Il Neomarxismo
- 8. Autori realisti pre-1919
- 9. Autori realisti post-1919
- 10. Autori neorealisti
- 11. I realismi dopo Waltz
- 12. Liberalismo
- 13. Autori liberali sociologici
- 14. Autori liberali dell’interdipendenza
- 15. Autori liberali deboli
- 16. Autori liberali forti
- 17. Relazioni internazionali: Scuola Inglese
- 18. Marxismo e Neomarxismo: Riflettivismo e Costruttivismo
- 19. Postmodernismo
- 20. Costruttivismo
- 21. Teoria normativa
- 22. Analisi della politica estera
- 23. Analisi della politica estera: Teorie liberali
- 24. Teoria dei giochi
- 25. Il dilemma del prigioniero
- 26. Gioco della caccia al cervo
- 27. Gioco del pollo/fifone (Chicken)
- 28. Limiti della teoria dei giochi classica
- 29. Teoria sulla pace democratica
- 30. Pace democratica e determinazione a vincere le guerre
- 31. Opinione pubblica
- 32. Gruppi d’interesse
- 33. Ideologia e politica estera
- 34. Livello di risorse
- 35. Esternalizzazione
- 36. Burocrazie e politica estera
- 37. Modello delle percezioni
- 38. Modello del groupthink
- 39. International Political Economy
- 40. Liberalismo commerciale
- 41. Le 3 teorie Economia Politica Internazionale
- 42. Globalizzazione
- 43. Sicurezza e Ordine Internazionale
- 44. Il post Guerra Fredda
- 45. Cosmopolitismo e Globalizzazione
- 46. Bibliografia