Il neoconfucianesimo
Il neoconfucianesimo
La dinastia Song si rese protagonista anche della ricostruzione di una nuova ideologia imperiale totalizzante in grado di costituire un impalcatura dottrinaria e giustificatoria delle istituzioni e della società imperiali. Tale ideologia fu il neoconfucianesimo, che divenne il sistema di valori del corpo burocratico-amministrativo costituito dai burocrati e della gentry. 
Il neoconfucianesimo fu in realtà un tentativo di costruire una sintesi sincretista fra la concezione morale e sociale di Confucio e Mencio, l’eredità metafisica buddista, e la riflessione taoista sul rapporto uomo-natura.
Benché il neoconfucianesimo si differenziasse dal buddismo per l’atteggiamento nei confronti della morale e della vita (che non venivano concepite come illusioni ma come realtà), esso ne subì in maniera marcata l’influenza. La contraddizione fu risolta interpretando il non-essere come uno dei tenti aspetti sotto i quali si celava la realtà. In verità il neoconfucianesimo non fu una dottrina unitaria e definita, ma un insieme di elaborazioni successive operate da diversi autori, che alla fine furono riunite in un apparato ideologico abbastanza uniforme. Non è possibile in questa sede approfondire la trattazione, per al quale si rimanda al libro; ciò che è importante evidenziare è che nel neoconfucianesimo, i principi morali e sociali di Confucio furono inseriti in una più ampia impalcatura metafisica di ispirazione vagamente buddista, la quale li giustificava e li inseriva in una loro posizione all’interno di un contesto più generale, nel quale l’uomo e le sue virtù morali costituivano il centro dell’universo.
Non fu quindi un caso se il neoconfucianesimo divenne l’ideologia portante dell’Impero e del suo corpo di funzionari, poiché esso non solo giustificava l’ordine esistente imperniato attorno alle istituzioni imperiali, ma spronava anche gli uomini a coltivare la virtù dell’animo attraverso la rettitudine dell’agire. 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Gli imperi barbarici in Cina
 - Precedente: La modernità in Cina
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia cinese
 - Titolo del libro: Storia della Cina
 - Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 - Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
 - La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
 - Il Caso Corea Del Nord
 - La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
 - La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.