La dinastia Qing
L’ultimo imperatore della dinastia Ming fu Chongzhen, che si suicidò sulla Collina del Carbone, dietro al palazzo imperiale la mattina del 25 aprile 1644, mentre gli eserciti mancesi e quelli cinesi del generale Wu Sangui entravano senza combattere in Pechino. Negli anni successivi Wu Sangui continuò a combattere affianco ai mancesi, che, proclamata una nuova dinastia, intrapresero la pacificazione del resto della Cina. Ma da dove venivano e come avevano potuto i mancesi conquistare quasi senza combattere un Impero grande e potente come quello dei Ming? 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: L’origine della potenza mancese
 - Precedente: Considerazioni sul commercio dei Ming
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia cinese
 - Titolo del libro: Storia della Cina
 - Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 - Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
 - La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
 - Il Caso Corea Del Nord
 - La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
 - La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.