Manciuria e Xinjiang; il confronto con la Russia
Con l’avvento dei Qing l’Impero si espanse verso occidente (Tibet e Xinjiang) e verso settentrione (Manciuria). Tale espansione fu realizzata combinando il mezzo militare a quello diplomatico e coinvolse tre aspetti fondamentali connessi fra loro: i rapporti con le popolazioni mongole, lo scontro con l’espansionismo russo (entrambi gli imperi si contendevano l’alleanza con i mongoli), e il ruolo del lamaismo (a causa delle stratte relazioni fra questi e i mongoli dopo che i secondi si erano convertiti al lamaismo nel XVI secolo). 
Grazie alle loro origini i Qing si dimostrarono particolarmente abili nella gestione della politica estera dell’Impero. Essi risolsero gli affari esteri adattando il metodo in relazione all’interlocutore: con le popolazioni nomadi della Manciuria che non facevano parte dei loro domini, essi strinsero alleanze sulla base delle relazioni tribali; con le popolazioni mongole dell’Asia centrale essi impostarono relazioni diplomatiche commerciali di tipo paritario, creando a tal fine un’apposita istituzione, la Sovrintendenza per le Dipendenze, in modo da evitare la tradizionale impostazione sinocentrica della scuola diplomatica cinese. Infine, con i regni storicamente tributari dell’Impero, come la Corea e il Vietnam, essi continuarono secondo il costume cinese. 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: L’espansione russa e il dominio cinese
 - Precedente: Economia e società cinese durante la dinastia Qing
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia cinese
 - Titolo del libro: Storia della Cina
 - Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 - Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
 - La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
 - Il Caso Corea Del Nord
 - La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
 - La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.