Medioevo cinese
Diversamente dal medioevo europeo che evolvette verso gli stati nazionali, il medioevo cinese può essere considerato come un periodo in cui si andarono riformando le condizioni socie-economiche necessarie alla ricostituzione dell’impero centralizzato. I fenomeni più importanti del medioevo cinese furono la crescita di buddismo e taoismo come grandi religioni organizzate, e il popolamento del centro-sud ad opera delle popolazioni del bacino del Huang He (costrette ad emigrare nel meridione a causa della perenne in stabilita politica dei territori settentrionali). 
	Al termine dell’ultima battaglia tesa a riunificare il Primo impero (quella del generale Cao Cao nel 208), la Cina appariva divisa in tra grandi regni. Già nel 263 la cartina politica si era ulteriormente semplificata, con i territori dell’ex impero divisi in soli due regni, uno settentrionale (perennemente in agitazione a causa degli interventi delle popolazioni barbariche e delle inondazioni del Fiume Giallo), ed uno meridionale, dove invece sopravvivevano le istituzioni Han e il sistema produttivo latifondista del tardo Primi impero. Questa divisione permase per tutto il medioevo. Il regno meridionale era molto più progredito e prospero di quello settentrionale, ma scontava una debolezza strutturale, causata propria dalla struttura economica latifondista e dalla poca forza del potere centrale (le due ragioni che avevano portato alla dissoluzione del Primo impero).
	Il regno settentrionale invece era praticamente nell’anarchia, e solo nel 439 esso seppe ritrovare unità e coesione sotto la guida di un’abile dinastia barbara: i Tuoba. Nonostante una violenta faida scindesse in due il regno settentrionale dal 523 al 577, esso grazie al varo dell’importantissima riforma della perequazione agraria, riuscì a diventare abbastanza forte da intraprendere la riunificazione del paese. NOTA: filosofia e arte fiorirono nel medioevo verso temi prima impensabili, ricchi di sentimenti ed emozioni, in ultima analisi temi che portavano l’uomo al centro.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Secondo impero cinese (dinastie Sui e Tang)
 - Precedente: Primo impero cinese (dinastie Qin e Han)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia cinese
 - Titolo del libro: Storia della Cina
 - Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 - Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
 - La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
 - Il Caso Corea Del Nord
 - La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
 - La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.