Primo impero cinese (dinastie Qin e Han)
DIANSTIA QIN (221-206 a.C.)
Shi Huangdi edificò l’impero e ne espanse i confini. Realizzò un grande successo ma al prezzo di una eccesiva severità e di una forte pressione fiscale. Al termine del suo regno le vessazioni si manifestano in una grande rivolta che stroncò la dinastia Qin e portò al potere un uomo di umili origini, Liu Bang, cui sarebbe stato dato il nome di gaozu (206 a.C.).
DINASTIA HAN OCCIDENTALI (206-9 d.C.)
Liu Bang riuscì mantenere saldo l’Impero e a garantire la successione senza problemi a suo figlio. L’Impero aveva ormai superato il suo primo inverno. Nel 140 a.C. salì al trono l’imperatore Wudi, che impresse una svolta energica nella politica imperiale, sia all’esterno (dove sconfisse i Xiongnu e conquistò Xinjiang, Corea e Vietnam), sia all’interno, dove iniziò la tassazione del commercio ed istituì monopoli di stato su sale, alcol, ferro e moneta. Inoltre egli eresse il confucianesimo a dottrina ufficiale dell’Impero. Se Shi Huangdi può essere considerato il fondatore dell’Impero, Wudi può essere visto come il suo primo timoniere. Dopo la sua morte il potere centrale andò deteriorandosi a causa dei conflitti fra i parenti delle imperatrici e gli eunuchi. 
DINASTIA DEGLI HAN ORIENTALI (9 d.C.- 220)
Frutto di questo conflitto fu l’ascesa al trono di Wang Mang (nipote di un imperatrice) nel 9 d.C. Dipinto come l’usurpatore per antonomasia Wang Mang fu l’artefice di un fallito tentativo di riforma volto a limitare il dilagare dei latifondi, che stava minando alle fondamenta la solidità economica e sociale dell’Impero. Fu scalzato da una rivolta nel 25 d.C. che reinsediò i legittimi eredi dinastici, ma che non arrestò tuttavia l’inevitabile crescere del latifondismo e con esso della sentenza di dissoluzione del Primo impero. Ben presto la corte fu di nuovo soffocata dalla lotta fra il partito dei parenti delle imperatrici e quello egli eunuchi. Ma mentre la corte viveva le sue faide la situazione nel paese peggiorava e la macchina statale iniziava a disgregarsi. Così nel 184 scoppiava la grande rivolta dei Tulipani Gialli, seguita a ruota da quella dei Maestri Celesti. Le rivolte furono infine sedate nel 215, ma i vari generali protagonisti della repressione iniziarono a farsi la guerra fra loro: l’Impero era disgregato, per la Cina iniziava il Medioevo. 
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Medioevo cinese
 - Precedente: Cina arcaica
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia cinese
 - Titolo del libro: Storia della Cina
 - Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 - Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
 - La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
 - Il Caso Corea Del Nord
 - La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
 - La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.