Tendenze generali della dinastia Qing
Le strutture economiche e sociali di questo primo periodo Qing rappresentano semplicemente l’evoluzione qualitativa e quantitativa di quelle dell’epoca Ming. Il fenomeno più significativo fu senza dubbio la strepitosa crescita demografica: la popolazione dell’impero che era già di 150 milioni nel 1700, raggiunse i 300 milioni nel 1800. Cioè raddoppiò! Ciò era dovuto a vari motivi, ma principalmente è da ricercarsi nella generale modernizzazione dell’economia avvenuta a partire dai Tang e proseguita sotto Song, Yuan e Ming. In generale il contadino cinese del ‘700 versava in condizioni migliori del suo coevo europeo. Diretta conseguenza dell’esplosione demografica fu la sinizzazione della Manciuria e la trasformazione delle popolazioni aborigene delle province dell’es-tremo sud del paese in maltrattate minoranze etniche, costrette a vivere presso i confini o nelle zone impervie isolate.
Continua a leggere:
- Successivo: Il confronto tra Cina e Russia
 - Precedente: Assolutismo illuminato Qing
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lorenzo Possamai
[Visita la sua tesi: "Enrico Mattei, qualcuno mi sostituirà"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Scienze Politiche
 - Esame: Storia cinese
 - Titolo del libro: Storia della Cina
 - Autore del libro: Mario Sabattini e Paolo Santangelo
 - Editore: Laterza
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 - Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La Riforma dello spettacolo e il pensiero estetico di Wagner
 - La Cina. Il dibattito storiografico tra ''divergenze'' e ''convergenze''
 - Il Caso Corea Del Nord
 - La Donna Volpe nella Letteratura Cinese - Alcuni estratti dalla raccolta Yuewei caotang biji
 - La disciplina dei contratti internazionali nell'evoluzione del diritto cinese
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.