L'opera d'arte e i suoi contemporanei: influenza su produzione e ricezione:
La storia dell’arte per essere quanto più globale deve affrontare una lettura dell’opera d’arte nei suoi diversi livelli. Il rapporto dell’opera d’arte all'interno della società entro cui era stata creata, la divaricazione tra il nostro modo di apprezzare l’opera d’arte del passato e quello di coloro che la videro nascere,il versante della produzione e quello della recezione, sono i punti su cui si concentrano questi appunti.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 16 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 16 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La lettura dell'opera d'arte, teoria di Castelnuovo
- 2. Le conflittualità all'interno del campo artistico, la tesi di Castelnuovo
- 3. Il diverso approccio degli storici alla storia dell'arte
- 4. La riflessione di Castelnuovo sui committenti dell'arte
- 5. Il pubblico e le istituzioni a cui si rovolge l'arte
- 6. Gli artisti e la lettura delle opere
- 7. Sociologia e storia dell'arte
- 8. Il rapporto tra arte e rivoluzione industriale
- 9. Il pensiero scientifico applicato al sapere
- 10. Ideologie politiche e artistiche nella Francia rivoluzionaria