Storia della critica d'arte:
Appunti delle lezioni di storia e critica dell'arte della prof.ssa Orietta Rossi Pinelli. Nella prima parte degli appunti viene definita la periodizzazione dell'arte italiana secondo Previtali e Bologna. Nella seconda parte viene trattato il tema del museo, viene descritta la sua evoluzione nella storia e il valore che assume ai giorni nostri. Vengono fornite poi una serie di definzioni di correnti artistiche che sono nate negli anni, quali Rinascimento, Manierismo, Neoclassicismo, Barocco e Rococò. Si conclude con un breve accenno alla critica del 900.
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Muliere
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Scienze Umanistiche
- Esame: Storia della critica d'arte
- Docente: Prof.ssa Orietta Rossi Pinelli
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Riflessione sul concetto di arte
- 2. L'antico sulla cultura, gli anno 80 del XVIII sec. a Roma
- 3. La nozione di neoclassicismo
- 4. La periodizzazione della storia dell'arte in Italia, Previtali
- 5. La coscienza storica dell’arte in Italia secondo Bologna
- 6. L'influenza dei musei a Roma
- 7. Il Museo Pio-Clementino
- 8. Ennio Quirino Visconti e i fondamenti della storia dell'arte antica
- 9. Le opere d'arte come identità di un popolo
- 10. Seroux d'Agincourt e la storia dell'arte medievale
- 11. I caratteri anatomici per l'attribuzione dei dipinti
- 12. Il termine Rinascimento
- 13. Sherman e la definizone di manierismo
- 14. Vasari e il termine maniera
- 15. Le categorie di progresso secondo Vasari
- 16. Benedetto Croce e il termine Barocco
- 17. La rivalutazione del Barocco nella critica italiana
- 18. Briganti e la definizione di Barocco
- 19. L'interpretazione del termine Barocco
- 20. Il termine Rococò
- 21. La nascita del termine neoclassicismo
- 22. Le figure di importanza nella critica novecentesca
- 23. Il Neoclassicismo e la critica letteraria del Novecento
- 24. L'inizio dell'arte moderna
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Arte italiana del Rinascimento
Negli appunti viene trattato il periodo dell'arte italiana del Rinascimento.