Stroke o ictus
                                    
Lo stroke è un accidente cerebro-vascolare acuto
Epidemiologia
L’epidemiologia dello stroke è più o meno uguale in tutti i paesi; l’incidenza maggiore dello stroke è nei paesi sovietici (probabilmente per l’uso di alcool, per il freddo, etc). 
La fascia di età che viene particolarmente colpita dallo stroke è dai 45 agli 84 anni, anche se oggi aumenta l’incidenza dagli 85 anni in poi. 
L’incidenza è maggiore negli uomini rispetto alle donne.
-    un 50% di soggetti muore subito o entro 8 mesi 
-    un 30% viene dimesso senza alcun esito o con esiti lievi tali da mantenere l’autonomia del soggetto
-    un 25% devono rimanere ricoverati per lungo tempo
-    un 12-15% vanno a casa, ma richiedono cure
Lo stroke si divide in:
-    Ictus ischemico 80-85%
-    Ictus emorragico 20-15%
Continua a leggere:
- Successivo: Stroke ischemico
- Precedente: Paralisi periferica del nervo faciale
Dettagli appunto:
- Autore: Irene Mottareale
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie
- Esame: Neurologia
- Docente: Scienze Motorie
Altri appunti correlati:
- Neurologia
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Trattamento riabilitativo dei disturbi dell'equilibrio
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- Eventi neurodegenerativi comuni nella Sclerosi Multipla e nelle retinopatie degenerative
- La riabilitazione del paziente affetto da disabilità neurologica in ambiente di terapia occupazionale: analisi dei fattori predittivi e indicatori di risultato
- A nervi scoperti - analisi sociologica e film documentario sulla sclerosi multipla
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.