Il consumo di MDMA e la trasformazione dei suoi setting d'assunzione
La domanda cui lo scritto cerca di rispondere riguarda la possibilità di un rapporto tra i processi di differenziazione sociale ed il ruolo che in essi gioca l'alterazione dello stato di coscienza ad opera, in particolare, di eccitanti sintetici.
Le ritualità legate all'ecstasy si stanno diffondendo in setting d'assunzione sempre più ari e differenti, non più costituiti esclusivamente da discoteche e rave party.
E' possibile interpretare il consumo di sostanze sintetiche come una risorsa integrativa capace di ridurre la complessità dell'interazione sociale.
Continua a leggere:
- Successivo: Durkheim, Goffman e l'individualizzazione dello stato di coscienza
- Precedente: Strategie di prevenzione dell'alcolismo
Dettagli appunto:
-
Autore:
Angela Tiano
[Visita la sua tesi: "Cittadinanza, politiche sociali e omosessualità: evoluzioni e prospettive"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Sociologia
- Corso: Sociologia
- Esame: Sociologia corso avanzato
- Docente: C. Cipolla
- Titolo del libro: Il consumo di sostanze psicoattive oggi
- Autore del libro: Cipolla C.
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2007
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il disturbo da uso di sostanze in adolescenza: lettura e prevenzione alla luce della teoria dell'attaccamento
- Disagio giovanile e dipendenze patologiche. Progetti di prevenzione nel trapanese
- Prevenzione del consumo alcolico precoce negli adolescenti: effetto di un intervento scolastico attivo rispetto ad un intervento informativo
- Giovani e alcol. Un approfondimento empirico nella realtà feltrina
- Recreational Drugs: aspetti medico legali correlati all'abuso e all'interazione tra le sostanze
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.