Ampiezza del movimento articolare (mobilità)
                                    
L'ampiezza del movimento articolare è determinata da una molteplicità di fattori, quali:
• Forma delle superfici articolari;
• Azione limitante dei segmenti;
• Azione di comando o di limitazione muscolare;
• Distribuzione della massa muscolare attorno ad una articolazione.
Altri fattori possono essere:
• Il tipo di costituzione, in base se si sta parlando di un endoforme, ectoforme o esoforme.
• Abitudini e stili di vita;
• Stato di salute.
Si possono distinguere tre tipi di mobilità:
1. Mobilità scheletrica, da una massima escursione articolare;
2. Mobilità attiva, che è data dall’attivazione muscolare;
3. Mobilità passiva, data sempre da forze esterne al nostro corpo, la quale da una maggiore escursione articolare rispetto a quella attiva, ma non rispetto a quella scheletrica.
La mobilità articolare si calcola in gradi.
Continua a leggere:
- Successivo: La componente neurofisiopatologica della postura
 - Precedente: La componente biomeccanica della postura
 
Dettagli appunto:
- Autore: Vincenzo Sorgente
 - Università: Università degli Studi di Firenze
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate
 - Esame: Teoria Tecnica Didattica Attività Motoria
 - Docente: Elena Martinelli
 
Altri appunti correlati:
- Teoria Tecnica Didattica Età Evolutiva
 - Teoria Tecnica Didattica Attività Sportiva
 - La Lombalgia e la lombosciatalgia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La postura come canale di comunicazione extraverbale
 - Analisi critica delle conseguenze del nuoto sulla postura nelle diverse fasce di età
 - Idrochinesiterapia
 - Valutazioni posturali e antropometriche mirate all’analisi e al miglioramento della postura nei bambini attraverso l’esercizio fisico nel calcio giovanile
 - Attività motoria ed invecchiamento - Promozione della resilienza per un invecchiamento positivo
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.