Skip to content

Definizione di antonimia


Due unità lessicali sono dette antonime o contrarie quando hanno un significato contrario: bello/brutto, amore/odio. Esistono prefissi italiani come dis-, in- che premessi a una base danno il suo antonimo. L’antonimia può essere graduabile, raramente ve ne sono nel linguaggio di non graduabili, o complementari. Si può costriuire un complementare artificialmente, cioè negando un lessema: non nero è antonimo complementare di nero. Come contrari sono spesso indicate coppie di lessemi che sono piuttosto simmetrici o inversi, quali comprare/vendere, servo/padrone.

L’enantiosemia è invece il fenomeno per cui una parola può avere sia un significato, sia il suo opposto. Apparente: “che è evidente” e “che sembra e che non è”, cacciare “inseguire per raggiungere” e “mandare via, allontanare”, A volte un significato si è sviluppato da un altro, ma entrambi coesistono, come storia “resoconto vero di fatti reali” e “resoconto inventato”.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

  • Contatta la redazione a
    [email protected]
  • Ci trovi su (redazione_tesi)
    dalle 9:00 alle 13:00 (Lun - Ven)
  • Oppure vieni a trovarci su

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Copyright 2024 © Tesionline srl