Skip to content

Premio Nazionale ''Una Costituzione per l'Europa'', Associazione Giovani in Europa

Premio Nazionale ''Una Costituzione per l'Europa'', Associazione Giovani in Europa

Costituzione europea

PREMIO NAZIONALE ''UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA - Dai un’anima all’Europa che verrà''


Con il preambolo della Costituzione europea, firmata a Roma il 29 ottobre 2004, i rappresentanti di ventotto Nazioni,

ISPIRANDOSI alle eredità culturali, religiose e umanistiche dell'Europa, da cui si sono sviluppati i valori universali dei diritti inviolabili e inalienabili della persona, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, e dello Stato di diritto;

CONVINTI che l'Europa, ormai riunificata dopo esperienze dolorose, intende avanzare sulla via della civiltà, del progresso e della prosperità per il bene di tutti i suoi abitanti, compresi i più deboli e bisognosi; che vuole restare un continente aperto alla cultura, al sapere e al progresso sociale; che desidera approfondire il carattere democratico e trasparente della vita pubblica e operare a favore della pace, della giustizia e della solidarietà nel mondo;

PERSUASI che i popoli d'Europa, pur restando fieri della loro identità e della loro storia nazionale, sono decisi a superare le antiche divisioni e, uniti in modo sempre più stretto, a forgiare il loro comune destino;

CERTI che, ''Unita nella diversità'', l'Europa offre ai suoi popoli le migliori possibilità di proseguire, nel rispetto dei diritti di ciascuno e nella consapevolezza delle loro responsabilità nei confronti delle generazioni future e della Terra, la grande avventura che fa di essa uno spazio privilegiato della speranza umana;

RISOLUTI a proseguire l'opera compiuta nel quadro dei trattati che istituiscono le Comunità europee e del trattato sull'Unione europea, assicurando la continuità dell'acquis comunitario;

RICONOSCENTI ai membri della Convenzione europea di aver elaborato il progetto della presente Costituzione a nome dei cittadini e degli Stati d'Europa,

introducono il nuovo patto fondativo dell'Europa.

REGOLAMENTO DEL PREMIO:
Traendo spunto da una parte o dall'intero preambolo riportato sopra, il concorrente elaborerà una riflessione in forma argomentativa.

1. Requisiti per la partecipazione. Possono partecipare al premio gli studenti della scuola media superiore, gli studenti universitari e i giovani in genere che, alla data del 1° settembre 2005, abbiano compiuto i 18 anni di età e non abbiano compiuto i 30 anni.

2. Caratteristiche del componimento. Il componimento deve consistere in un breve saggio della lunghezza massima di 5 cartelle dattiloscritte (trentacinque righe per ottanta battute) in lingua italiana.

3. Termini e modalità di invio. Saranno esaminati tutti i componimenti inviati all’Associazione Giovani in Europa (di seguito AGE), ufficio postale Reggio Emilia 2, piazzale Marconi 3, casella postale n. 17, 42100 Reggio Emilia, entro il 31 luglio 2005. Farà fede il timbro postale. Non si accettano invii via fax o email. La busta chiusa dovrà contenere il componimento, anonimo, ed un’altra busta chiusa all’interno di questa dovrà contenere il modulo di iscrizione compilato con i dati del partecipante (i moduli saranno scaricabili dal sito dell’AGE, www.ageonline.net). In quest’ultima busta dovrà essere inserita la ricevuta del versamento della quota di partecipazione al premio di euro 15, inclusiva dell’iscrizione all’associazione. Coloro che, alla data dell’iscrizione, fossero già soci dell’AGE, dovranno corrispondere la somma di euro 8. Nell’uno e nell’altro caso, il versamento dovrà effettuarsi sul conto corrente postale dell’associazione, n. 46145645, indicando nella causale “premio sulla costituzione europea”.

4. Commissione di valutazione.

a. Composizione. La Commissione di valutazione degli elaborati sarà composta da 6 membri di cui:
2 scelti tra i membri del Comitato scientifico dell’AGE;
4 scelti tra docenti universitari, docenti di scuola media superiore, giornalisti pubblicisti o professionisti o altre personalità di comprovata professionalità e competenza con riferimento all’oggetto del concorso.
Tra questi verrà nominato 1 Presidente con funzioni di coordinamento e controllo della Commissione. Il presidente e gli altri membri partecipano alle operazioni di valutazione nei termini di cui oltre.

b. Criteri di valutazione e attribuzione dei punteggi. La valutazione avverrà in base ad un esame del componimento con una particolare attenzione alla coerenza formale e stilistica. Il Presidente della Commissione coordina i lavori della Commissione di valutazione fissandone i parametri di giudizio e vigila affinché le operazioni di valutazione si svolgano il più correttamente possibile e in maniera trasparente; cura il processo verbale delle operazioni. Per ogni componimento, i membri della Commissione, eccettuato il Presidente, effettueranno due valutazioni: una per la creatività e l’originalità dell’opera, una per la qualità culturale e scientifica dell’opera. A seguito di ognuna delle suddette valutazioni si otterrà una votazione compresa tra 0 e 50 punti, ricavabile dalla somma delle votazioni dei singoli giudici (che possono dare un voto da 0 a 10). La somma delle due valutazioni darà così un punteggio parziale espresso in centesimi. Il Presidente della Commissione di valutazione potrà indi attribuire, ad ogni elaborato, ulteriori punti compresi tra zero e dieci, che andranno sommati al punteggio parziale determinando il punteggio finale, espresso in centodecimi. La Commissione, a maggioranza assoluta, potrà decidere di conferire una menzione speciale agli elaborati che, se pur non vincitori, siano ritenuti di particolare pregio.

5. Premi. Sono messi a disposizione tre premi: uno stage, con borsa, della durata di un mese presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles; uno stage, con borsa, della durata di un mese presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche comunitarie a Roma; un premio in denaro di euro 500. Il primo classificato avrà la prelazione nella scelta di uno tra i tre premi suddetti; il secondo sceglierà tra i due premi rimanenti, mentre al terzo classificato verrà attribuito il premio rimasto infine a disposizione. I vincitori riceveranno altresì un attestato di benemerenza. La premiazione avverrà nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà nei primi giorni di settembre del 2005. L’Associazione si farà carico delle spese di trasporto e alloggio dei vincitori.

6. I risultati saranno resi noti mediante comunicazione personale ai vincitori e pubblicazione sul sito internet dell’AGE entro il 5 settembre 2005.

Tutte le opere dei partecipanti al premio verranno pubblicate sul sito dell’AGE.

Scade il: 31 luglio 2005

Per ulteriori informazioni: Bando integrale