Skip to content

Premio Vespucci – etica, ricerca, innovazione in Toscana

Imprese, ricercatori, giovani si sfidano su progetti di innovazione e tecnologia

Il Consiglio Regionale della Toscana, Confindustria Toscana, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Unioncamere Toscana, la Scuola Superiore S.Anna di Pisa e TINNOVA - Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e di Prato, in collaborazione con il Progetto Firenze Crea Impresa di Confindustria Firenze e Florens 2010 promuovono la settima edizione del “Premio Vespucci – etica, ricerca, innovazione in Toscana”, marchio di identità per le eccellenze dell’impresa e della ricerca toscane.
Il Premio è articolato in 5 categorie orientate ad individuare nuove opportunità per la creazione di nuovo business:
1) Innovazione: intestata al Cav. Lav. Paolo Targetti, la categoria è relativa a progetti imprenditoriali finalizzati a realizzare nuovi prodotti, nuovi processi produttivi e/o migliorare l’organizzazione aziendale e di filiera, che siano basati su ambiti tecnologici innovativi o su soluzioni innovative non ancora applicate industrialmente. Qualora il progetto sia oggetto di domanda di brevetto per invenzione o modelli di utilità, tale domanda deve essere stata depositata non prima del 1° luglio 2007 e il brevetto non deve essere ancora sviluppato industrialmente. Possono concorrere in questa categoria:
* - piccole e medie imprese con sede in Toscana;
* - professionisti e privati residenti in Toscana, limitatamente a progetti che siano oggetto di domanda di brevetto o modello di utilità.
Il primo classificato della categoria Innovazione riceverà un voucher del valore di € 10.000 da impiegare per l’acquisizione di servizi di innovazione per la realizzazione dell’iniziativa.
2) Ricerca: relativa ai lavori di ricerca più brillanti e innovativi applicabili al mondo imprenditoriale, con particolare riferimento alle ricerche che hanno ad oggetto le seguenti tecnologie: ICT, nanotecnologie, biotecnologie, nuovi materiali, ambiente, energia e fonti rinnovabili. Nel caso in cui la proposta sia oggetto di domanda di brevetto, la data di deposito deve essere successiva al 1° luglio 2007. Possono concorrere in questa categoria:
* - centri di ricerca pubblica e privata;
* - grandi imprese.
Al vincitore della categoria Ricerca sarà conferito un voucher per un valore di € 10.000 al lordo di ogni onere fiscale e contributivo, secondo le leggi vigenti al momento dell’erogazione, da impiegare per la concretizzazione dei risultati della ricerca.
3) Start up: relativa a idee di business finalizzate alla nascita e allo sviluppo di nuova impresa, in settori a contenuto tecnologico (ict, energie verdi, beni culturali, biotecnologie…) e ad alto potenziale di crescita. Il riconoscimento ha l’obiettivo di valorizzare il connubio di idee e contesti favorevoli per la nascita ed al consolidamento di una nuova impresa. Possono concorrere in questa categoria:
* - giovani imprese, costituite dopo il 1° luglio 2008, aperte a supporto per la crescita imprenditoriale;
* - ricercatori, professionisti , laureandi, privati che intendono costituirsi in impresa entro 12 mesi dalla data di scadenza del bando.
Al vincitore della categoria Start up sarà conferito un voucher per un valore di € 5.000 da impiegare per l’ulteriore sviluppo del lavoro di tesi, e una borsa di studio del valore di € 6.600 per l’accesso gratuito al Master Executive in Management dell’Innovazione e dei Servizi o al Master sull’Imprenditorialità High Tech, da tenersi presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (SIAF) entrambi per l’anno 2011. Le cinque proposte finaliste della categoria saranno inoltre ammesse a presentare le proprie idee di business ad un pool di investitori (Firenze Crea Impresa).
4) Giovani: relativa a tesi di laurea in materie tecnico-scientifiche ed economiche che presentino innovazioni di prodotto, di processo o organizzative, con evidenti opportunità di applicazione nelle imprese. La finalità è quella di promuovere la cultura d’impresa partendo dall’attività di ricerca di giovani laureati. Possono concorrere in questa categoria:
* - giovani di età inferiore ai 30 anni, in possesso di laurea magistrale o di titolo equipollente, laureati dopo il 1° luglio 2008 presso gli atenei toscani.
Al vincitore della categoria Giovani sarà conferito un voucher per un valore di € 5.000 da impiegare per l’ulteriore sviluppo del lavoro di tesi, e una borsa di studio del valore di € 8.000 per l’accesso gratuito al Master Universitario di secondo livello in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servizi (MAINS), da tenersi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nel 2011.
5) Beni Culturali – Premio Speciale Florens 2010: relativa a tesi di laurea, tesi di dottorato, progetti di ricerca inerenti lo sviluppo di tecnologie per la digitalizzazione dei beni culturali e la conservazione degli archivi digitali. La finalità è quella di promuovere lo sviluppo e il radicamento di competenze di eccellenza nel settore, a partire dall’attività di ricerca di giovani laureati. In caso in cui la proposta sia oggetto di tesi di laurea o dottorato, la data di rilascio deve essere successiva al 1° luglio 2008. Possono concorrere in questa categoria:
* - giovani di età inferiore ai 35 anni, in possesso di laurea magistrale o di titolo equipollente, laureati presso gli atenei toscani o operanti in centri di ricerca toscani.
Al vincitore della categoria Beni Culturali – Premio Speciale Florens 2010 sarà conferito un voucher per un valore di € 5.000 da impiegare per lo sviluppo industriale della proposta presentata.

Scade il: 30 ottobre 2010

Per ulteriori informazioni: Premio Vespucci – etica, ricerca, innovazione in Toscana