|
La non lavorazione del terreno: vantaggi e limiti applicativi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Studio di fattibilità per la costituzione di un marchio toscano per le produzioni biologiche
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
Medicina Veterinaria
|
2002-03 |
|
CARATTERIZZAZIONE FENOTIPICA E GENOTIPICA DI BATTERI MALOLATTICI AUTOCTONI IN VINI DELLA VALLE D'AOSTA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
APPLICAZIONE DELLA SPETTROSCOPIA FT-NIR PER LA VALUTAZIONE DI VINACCIOLI DI UVA NEBBIOLO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Gestione integrata della cicaline verdi (Empoasca vitis)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
|
|
Determinazione del potere antiradicalico di specie polifenoliche di uve di Vitis vinifera L.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Valutazione di differenti strumenti di monitoraggio per una viticoltura sito-specifica.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Utilizzo di indici di vegetazione per la valutazione dell'equilibrio vegeto-produttivo di cv Cabernet Sauvignon e Sangiovese in Toscana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Studio del legno nero della vite in vigneti sperimentali: analisi spaziali e diffusione del fitoplasma
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
biologia ed ecologia di auchenorrinchi potenziali vettori della flavescenza dorata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Selezione ottica di differenti varietà di uva
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Studio della componente volatile di origine fermentativa di vini bianchi da uve biologiche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
STUDIO DEI FENOMENI OSSIDATIVI IN VINI BIANCHI ED IN SOLUZIONE MODELLO: EFFETTO DEL CONTENUTO IN RAME, GLUTATIONE ED ANIDRIDE SOLFOROSA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Impatto di diverse strategie di gestione (integrate, biologica e biodinamica) su risposte fisiologiche e morfologiche di vite (Vitis vinifera L. cv. Riesling).
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Caratteristiche spettroscopiche di vini Barbaresco e Roero DOCG
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
LA MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE ARBOREE AD USO ALIMENTARE: IL CASO DEL NOCCIOLO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Indagini biometriche di api al confine delle province di Cuneo e Savona
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Prove sperimentali di ripristino ambientale nel parco naturale del ticino piemontese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Il carattere brett nei vini rossi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
RECUPERO E IDENTIFICAZIONE DI VITIGNI IN VIA DI ABBANDONO NELLA LIGURIA CENTRO-ORIENTALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |