|
Produzione e Qualità del Vitigno Autoctono Fumin in risposta a differenti tecniche di gestione della chioma
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
APPLICAZIONE DI TECNICHE NIR AL CONTROLLO DELLA MATURITA FENOLICA DELLE UVE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Valorizzazione della filiera delle carni bovine valdostane
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
caratterizzazione molecolare di cloni ed ecotipi di genepì (Artemisia umbelliformis Lam.) per l'identificazione di genotipi adatti alla coltivazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Influenza della maturità fenolica delle uve sulla composizione polifenolica di vini Barbera
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
|
|
Validazione di misure con Multiplex® di antociani e flavonoli in vite
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Effetti di pratiche agronomiche sulla vulnerabilità di suoli a vigneto in versanti collinari.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
SELEZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI LATTOBACILLI CON CARATTERISTICHE PROBIOTICHE PER LA FERMENTAZIONE DI OLIVE DA TAVOLA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Strada reale dei vini torinesi- Pinerolese" e "strada delle mele"; due strade enogastronomiche per le eccellenze del Pinerolese. Studio e confronto.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Indagine sperimentale sulle possibilità di restauro pedoambientale di una cava di calcescisto in provincia di Cuneo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
dinamiche del carbonio e dell'azoto in due torbiere alpine minerotrofiche
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Valutazione degli antociani di vini ottenuti da V.vinifera (L) cv. Garnacha nella D.O. ¿Vinos de Madrid¿, elaborati con differenti tecniche di impiego del legno.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2010-11 |
|
Efficienza nell'uso dell'acqua (WUE) come criterio di selezione varietale in funzione del cambiamento climatico
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Definizione dei descrittori sensoriali dell'Aceto Balsamico Tradizionale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Studio delle caratteristiche genetiche della popolazione di cinghiale (Sus scrofa L.) presente in Piemonte.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Zonazione intraparcellare di un vigneto di Cabernet-Sauvignon in AOC Pauillac
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Dinamiche della frazione volatile in fave di cacao e cioccolato ottenuto per effetto della tostatura
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum L.): prove di conservazione post-raccolta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
Applicazione della spettroscopia Raman alla discriminazione di formaggi di alpeggio ottenuti da differenti formazioni pascolive
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2009-10 |
|
L'ingresso della Polonia nell'Ue: conseguenze per la filiera del latte
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze agrarie e veterinarie
|
-
|
2001-02 |