Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Business e arte secondo Damien Hirst Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Conservazione dei Beni Culturali 2009-10
Mausoleo di Costantina Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Traduzione dell'opera teatrale "Jeans Generation" di Nikolaj Chalezin Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2009-10
Studio per un dizionario italiano-bengali: Uno strumento didattico per le esigenze comunicative della comunità bengalese in Italia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Studi Orientali 2009-10
Meltin’ Springfield: stereotipi e interculturalità nella serie The Simpsons Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello: dal teatro alla televisione, dal varietà alla sit-com Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Il telefonino: l'ultima frontiera della rivoluzione digitale. Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
La distorsione del tempo e della memoria nel cinema contemporaneo: il caso ''Memento'' Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
L’Inghilterra alla scoperta dell’Oriente. Il nesso esotismo-erotismo nella traduzione delle Mille e una notte di Sir Richard Francis Burton Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Studi Orientali 2005-06
Origine e sede dei popoli slavi Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2007-08
Dal sabato protologico al sabato escatologico. La polemica sul sabato tra Giustino e Trifone nel Dialogo con Trifone Pontificia Università Salesiana Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2007
Frida Kahlo: icona messicana, ispirazione chicana Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2005-06
La produzione televisiva nell'epoca dei format Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Paraguay, nazione bilingue? ''Hablar mezclado'' in una terza lingua: el jopara Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2009-10
La storia riletta dal cinema: La meglio giuventù, The dreamers e Buongiorno, notte Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2003-04
Forme ed istituzioni dell'insediamento normanno in Sicilia Università degli Studi di Siena Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
La dark lady nel noir classico americano: Veronica Lake, la dalia azzurra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
La globalizzazione economica e l'internazionalizzazione delle imprese Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2008-09
Dal diario alla poesia: forme diverse di una comune sensibilità. Il caso di Dorothy e William Wordsworth Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2007-08
Incontri di lingue e culture: i prestiti dalle lingue europee all'arabo Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2010-11