Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Visita guidata a ''Babel Tower'' di Antonia Susan Byatt Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Shen Congwen: tra antico e moderno Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Il giornalismo sportivo. Il rapporto tra la carta stampata e le tv locali da Gianni Brera ad oggi. Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
La didattica della letteratura in una classe di Italiano L2 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
La Bella Scontrosa - Jacques Rivette tra cinema e pittura Università degli Studi di Verona Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Lingua, linguaggio ed interazione sociale nel World Wide Web Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
"It's an Endless World!" - Il cyberpunk giapponese nella prospettiva di Endo Hiroki Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Studi Orientali 2008-09
Le parti del discorso in cinese: analisi di alcuni aspetti Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Essere donna in India oggi Università degli Studi della Basilicata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2008-09
La crisi della carta stampata e i possibili sbocchi futuri Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009
Luciano Bianciardi: lo sguardo, la malinconia, l'insofferenza Università degli Studi di Perugia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
Il Premio Scipione tra continuità e fratture. Cinque edizioni in cinquant'anni. Università degli Studi di Ferrara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Fernando Arrabal y su ''Pánico'' Università degli Studi di Macerata Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Tempo e spazio nei romanzi di Dino Buzzati Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Who watches the Watchmen? Da Terry Gilliam a Zack Snyder, quel che resta di un progetto lungo vent'anni. Università degli Studi di Cassino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
The Picture of Dorian Gray: un viaggio attraverso la lingua Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2007-08
Dalla filantropia all'art banking: come l'arte contemporanea diventa immateriale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2008-09
L'inclinazione al fotografico nel Novecento Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Design e Arti 2005-06
L'accoglimento del caso ovvero la piega Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2007-08
Martin Scorsese e la critica italiana: la morale e l'iconografia cattolica Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05