Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Mora Bros, fabricantes de imágenes. Uno sguardo su Cuba attraverso le opere di Filiberto e Yanoski Mora. Università IUAV di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2006-07
Il cinema di blaxploitation Università degli Studi di Ferrara Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
''Selling England by the Pound'' dei Genesis come case study discografico-musicale del progressive rock Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2007-08
La croce celtica - Segno e significato Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Dove vai in vacanza? Turismo di massa e commedia all'italiana Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Le traduzioni italiane del Quijote: tre esemplificazioni diacroniche Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2007-08
La ragazza con l'orecchino di perla (2003). L'invenzione della modella nel film di Peter Webber. Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Paolini e Pistoletto al CIMAC di Milano. Questioni tecnico-artistiche e conservative. Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
La traduction italienne d'Astérix: à la recherche d'une possible équivalence Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue straniere per la comunicazione internazionale 2007-08
Amore, odio e paura. Indagine sulle basi neurobiologiche delle emozioni. Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2006-07
Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
Il franglais: un 'nemico' per il francese? Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2008-09
Chiavi di lettura dell'articolo di V. Lakshin "Il romanzo di M. Bulgakov Il Maestro e Margherita" e analisi del suo ruolo negli studi bulgakoviani Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2007-08
La Sombra del viento ed El club Dumas: dall'intertestualità alla bibliomania Università degli Studi di Bergamo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2007-08
Da Twin Peaks a Desperate Housewives: il mystery nella serialità americana Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
No Wave: sperimentalismo artistico e alienazione sonora nella New York di fine anni settanta Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
What’s it going to be then, eh? La parabola di Alex nella società di A Clockwork Orange di Anthony Burgess. Università degli Studi di Palermo Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2009-10
Le influenze del linguaggio cinematografico nel teatro di Harold Pinter Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2005-06
Il personaggio-oggetto. Estetica e etica nel cinema di Marco Ferreri. Università degli Studi Roma Tre Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2008-09
La figura femminile in tre opere di Lope de Vega: Peribáñez y el Comendador de Ocaña, Fuente Ovejuna, El Mejor Alcalde el Rey Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2006-07