Gli anglo-americanismi nella lingua russa
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009 |
La dialettica fra l'uomo e la donna nel primo Godard
|
-
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
L'insostenibile leggerezza di Peter Pan. Estetica decadente di un Puer Aeternus
|
Università degli Studi di Napoli - Federico II
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
L'evoluzione della comunicazione musicale nel percorso artistico di Franco Battiato
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La variazione diamesica scritto/parlato. Analisi del romanzo e della sceneggiatura di Pride and Prejudice di Jane Austen.
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
Heine: studente e viaggiatore
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2008-09 |
Manuel Puig e un caso di adattamento cinematografico: ''El beso de la mujer arana'' dal testo allo schermo
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2007-08 |
L'orizzonte pucciniano del cinema contemporaneo
|
Università degli Studi di Macerata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione
|
2008-09 |
I racconti impossibili di Tommaso Landolfi
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
La Business TV al servizio delle aziende: il caso Plastal
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2007-08 |
L'utilizzo del video durante le rappresentazioni teatrali
|
Università degli Studi del Piemonte Orientale A.Avogadro
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Valorizzazione dei beni storico-artistici e monumentali del territorio, anche attraverso la promozione di eventi culturali
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Questioni di antroponimia nelle iscrizioni runiche
|
Università degli Studi di Sassari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2006-07 |
L'euforia del nulla nella scrittura di Robert Walser
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2006-07 |
Il corpo, un nuovo strumento per la messa in scena fotografica
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Salvo Montalbano, un commissario nella Sicilia di fine millennio
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2003-04 |
Il genere contaminato: il Noir secondo Joel e Ethan Coen
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2008-09 |
Le regie mozartiane di Giorgio Strehler
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Il canone novecentesco italiano nei manuali di letteratura per il triennio della scuola superiore
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2007-08 |
Alejandro Jodorowsky - Lo psicosciamano
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Filosofia
|
2008-09 |