¿Se habla Español? Concetti-chiave della cultura chicana nel racconto Seven Veces Siete di Francisco Piña
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2005-06 |
Identità migranti di seconda generazione nell'Inghilterra contemporanea: letteratura e cinema
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2005-06 |
Il memoriale per lo sterminio degli ebrei d’Europa a Berlino. Progetti e polemiche 1994-2006
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2006-07 |
Moloch, Taurus, Il Sole. Trilogia sul potere di A. Sokurov tra declino storico e declino esistenziale
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2005-06 |
The Battle of Maldon: un'indagine retorica
|
Università degli Studi di Messina
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
|
Music: il decennio''astratto-informale'' 1951-1961
|
Università degli Studi di Padova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Esistenza, possibilità, vita inautentica in Essere e tempo
|
Università degli Studi di Palermo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
La scultura celebrativa di Giovanni Battista Alloati negli anni Venti: il Monumento ai Caduti di Cuneo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
I MUSEI IN ALBANIA DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Montaggio e narrazione in Memento di Christopher Nolan e 21 Grammi di Alejando Gonzàlez Inarritu
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2004-05 |
I CRITOFILM DI SELEARTE: ESTETICA E ANALISI CRITICA DELL'OPERA CINEMATOGRAFICA DI CARLO L. RAGGHIANTI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Oltre il dolore, oltre la pena. Cinema e handicap, quattro diversi sguardi d'autore
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2005-06 |
Il processo di standardizzazione del croato
|
Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2005-06 |
Il lavoro del casting director e il casting dei minori: il caso di "Pulce non c'è"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Massimo Castri dirige Finale di partita
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Gary Cooper sui rotocalchi cinematografici italiani dal 1927 al 1930
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
La fortuna del mito di Orfeo ed Euridice
|
Università degli Studi di Foggia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere
|
2002-03 |
La continuità tematica ed artistica di Roberto Rossellini da ''La nave bianca'' a ''Germania anno zero''
|
Università degli Studi di Perugia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
L'adolescente nell'opera di Niccolò Ammaniti: Cristiano Zena in Come dio comanda
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Il tempo sospeso delle voci nell'ombra. Doppiaggio: affermazione di un'arte negata
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |