Tracce della poesia del Nazianzeno nel Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Carlo Felice Biscarra e L'Arte in Italia (1869-1873): "l'espressione dei veri interessi dell'Arte e degli Artisti" nella Torino postunitaria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Un Volgarizzamento veneto dell'Antidotarium Nicolai. Edizione e commento.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'Antigone di Sofocle: le ragioni e le colpe di Antigone, quelle di Creonte.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Mademoiselle Françoise Raucourt prima attrice della Comédie-Française e della Compagnia Imperiale e Reale a Parma (1807-1813)
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
|
La decadenza linguistica del grecanico alla luce dei materiali ALI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
VIALE DEL TRAMONTO: LA "VOCE OVER" DI UN MORTO CHE PARLA. STORIA E METAMORFOSI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
IL CINEMA DEGLI SPECCHI. L'IMMAGINE RIFLESSA NEL FILM
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
La Trilogia della Villeggiatura da Strehler a Castri
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
W.B. Yeats: Fairy and Folk Tales of the Irish Peasantry - Il Poeta come Studioso di Folklore
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Gli Argonauti a Lemno sulla scena attica di V secolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Una fonte per il censimento degli edifici conventuali e dei monasteri di Alessandria nel Settecento: la visita pastorale di mons. Giuseppe Tommaso De Rossi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
L'insediamento rustico di Prasco (Al): contributo alla conoscenza del popolamento rurale nel Piemonte romano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Ponti in pietra delle Valli di Lanzo: un esempio di metodo per lo studio delle comunicazioni nelle valli tra XII e XIX secolo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Archeologia e antropologia. Per una sinergia di metodo dallo scavo allo studio dei contesti funerari
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Inediti di una "Giardiniera" tra letteratura e storia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Maglia e sistema moda. L'esperienza di Miss Deanna Ferretti Veroni
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2005-06 |
atrizia Stroppiana Tesi in Filologia e Letteratura dell'Antichità Titolo tesi: Onorato di Marsglia, Vita Hilarii. Matricola: 275083 Abstract My degree is about the Vita Hilarii of Arles, written by Honoratus of Marseille. Both lived in the fifth Century after Christ and both are Saints. They lived in the Gaul when the Christianity was spreading in this Romanic province. In particular, the localities where Hilarius operated were Arles and Lérins. My degree is articulated in an Introduction, a Translation and the Texte Latin of the Life. In the first chapter of the Introduction, I exposed the revieus of the Studies I used in my work. In the second chapter I speak about the Autor of the Life, Honoratus, who was bishop of Marseille and who had Hilarius like spiritual father. To write the life he took as model the Vita Honorati of Arles, written by the same Hilarius, who was bishop of Arles before Hilarius and who was also his spiritual father. I have seen, in this chapter, if Honoratus of Marseille was really the autor of the life, the chronology and historical data about him and his work. In the third chapter I have analized the Vita Hilarii: how Honoratus planed his work; the structure; the Hagiografic themes; finally I have compared the Vita Hilarii with the Vita Honorati to see differences and analogies. I translate the Opera of Honoratus of Marseille and I added notes about biblical references. At last I have given the Text Latin.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
"Con le mani in pasta": progettazione e valutazione di un gioco interattivo e della sua tangible user interface
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |
Dante e l'orologio: analisi di un tema nella Divina Commedia.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2011-12 |