Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Note lessicali e echi fonici in "Satura" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
LA FIGURA FEMMINILE NEI ROMANZI CAVALLERESCHI BIZANTINI D'ETÀ PALEOLOGA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La vita bizantina di sant'Atanasia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
"Quando s'applica si merita lode e premio": l'attività di Alessandro Trono a Torino e in provincia (1697-1781) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Alfieri, Hölderlin, Brecht. Riscrivendo Antigone Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il maestro di setticlavio di Camillo Boito Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Prove di edizione dei sermoni valdesi: il sermone Perdita di Gesù e il sermone Vigilanza nella vita cristiana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il romanzo di formazione di Agnese nei Promessi Sposi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Antropologia delle reliquie: temi e prospettive Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Étienne Delécluze e la critica dei Salons parigini (1824 e 1853): analisi e traduzione delle critiche apparse nel "Journal des débats" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La comunicazione non verbale. Osservazione di un caso di autismo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La "nuova musica" greca. Un'analisi delle fonti letterarie. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
il fantastico in Tarchetti : da Fosca ai Racconti fantastici Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
LE ESPERIENZE DEI MINATORI DELLA VAL GERMANASCA ATTRAVERSO I TESTI ORALI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il ruolo del gallerista nel sistema dell'arte contemporanea in Italia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Viaggiatori, artisti e eruditi in Valle d'Aosta (1774-1890) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Parlar chiaro? Il linguaggio delle assicurazioni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Domesticazione e diffusione dei cammelli nel Vicino Oriente alla luce dei dati archeologici: V-I millennio a.C. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Per un libro ritrovato: due capitoli dal libro inedito e postumo di Rodolfo Renier Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Il patrimonio figurativo nelle valli di Lanzo. Primi studi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11