Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
IL ROMAN DE RENART: FORTUNA DI UN TESTO E DELLE SUE FONTI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Ada o Ardore di Vladimir Nabokov: due traduzioni italiane a confronto. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Reinventare Queneau. Les fleurs bleues nella traduzione italiana di Italo Calvino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Analisi e commento del vers Pos de chantar m'es pres talenz del trovatore Guglielmo IX Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'or. 53 Su Omero di Dione di Prusa, traduzione e commento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
UGO VACARENGHI,"SCRITTORE DEL TORMENTO" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
Federico De Roberto e la sua 'sorte' Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
"Grandi abusi e vecchie prammatiche" Assolutismo Sabaudo e progetti di riforma in Sardegna nel '700. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
isabella teotochi albrizzi. Vita e opere di una salonnière veneziana tra settecento e ottocento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
SAMUEL BECKETT, L'UOMO NEL DRAMMA Lettura di EN ATTENDANT GODOT con particolare riferimento ai dati biografici che ne hanno influenzato la stesura. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Prove di edizione dei sermoni valdesi: Sermone delle nozze, Sermone sull'usura (I) e Sermone sull'usura (II) Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il materiale ceramico dallo scavo di via Acqui 4 ad Alba Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
due testi sui sogni di età paleologa Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La chiesa di Santa Croce di Torino. Indagini sulla storia dell'edificio e sul patrimonio figurativo tra XVI e XIX secolo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Sguardi sul mito: alcune riletture novecentesche delle figure di Medea e Giocasta Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La parrocchiale dei Santi Quirico e Paolo a Dogliani. Prime indagini sulla storia dell'edificio e dei suoi arredi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La storia, ovvero il romanzo dei Felici Pochi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La parola e l'immagine dopo l'undici settembre Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2011-12
CITTA' E MONUMENTI DI SICILIA IN ETA' AUGUSTEA E NELLA PRIMA ETA' IMPERIALE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'Innocente di D'Annunzio e di Visconti Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11