Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
coloro che respirano le stelle follia della rapppresentazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Animazione e musica elettronica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"Pablo riprendi tutto!" - "Rec" e la diretta televisiva nel cinema Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
CAN I PLAY IT?Abbozzo di uno studio su Jatekok di Gyorgy Kurtag Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
The road through death. Il Vampiro: i simboli e la patologia in Dracula di Bram Stoker Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
Philip Radice e l'Atelier di Teatro Fisico Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'evoluzione della voce femminile dal blues al jazz moderno Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il rapporto tra arte e danza in America dagli anni '50 agli '80 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Disegno nell'Arte Povera: tra idea e progetto. Il foglio come luogo critico. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Dal (pere)voploscenie alla simulazione incarnata Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Attraversando il tempo. Il tempo musica nel Novecento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Lo strumento giocattolo e sue funzioni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'opera torinese di Francesco De Mura Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Alejandro Jodorowsky: performance, teatro e guarigione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
FIGURE FEMMINILI NELLA POESIA DI GIOVANNI PASCOLI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il cinema d'animazione nell'Africa francofona: il caso di Mohamadou N'Doyé Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2004-05
C'era una volta... Le raccolte di fiabe siciliane di I. Calvino e R.Piumini. Analisi e proposte didattiche. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Djembe',uno strumento percussivo dell'Africa subsahariana:tecniche di apprendimento esecutivo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le Baccanti di Euripide: all'origine del teatro en travesti Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Apparati decorativi inediti in Palazzo Barberini (1774-1859) Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2002-03