Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Nuove realtà sceniche in Italia: il caso Babilonia Teatri Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Miyazaki e Disney Due mondi a confronto attraverso la figura dell'antagonista Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Cars e il cinema di Frank Capra Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Teatro di Giorgio Gaber: da "Il Signor G." a "Polli di allevamento" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Cinismo Poetico di Ciprì e Maresco Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2002-03
Storia del Gruppo Mediaset, impresa leader nel settore della comunicazione Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere 2003-04
LINGUAGGI VIDEO AD ALTA QUOTA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
English as a lingua franca in Italian-Japanese business negotiation. A case study. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2003-04
Fluxus e la parola. Un confronto tra Brecht e Vautier Università degli Studi di Bologna Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Rapporti tra la poetica di Isadora Duncan e l'estetica trascendentalista americana Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Sostenibilità dello sviluppo turistico nel Basso Salento: il caso di Cardigliano Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
Un narratore sempre in viaggio tra il passato e il presente. Il teatro di Marco Paolini Università degli Studi di Pisa Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2004-05
Wit and Humor : Ambrose Bierce e Oscar Wilde Università degli Studi di Urbino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2004-05
Giuseppe Rosso Bep Rous dal Jouve-Inediti Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
gli eventi d arte contemporanea come gli eventi culturali di arte contemporanea come strumento strategico di comunicazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Padiglione Piemontese all'Esposizione Universale di Roma 1911 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Evoluzione normativa delle aree naturali protette e tutela dei beni culturali Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Le Operette morali. Critica della critica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Massalia e le subcolonie Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Paul Valéry nel dibattito culturale italiano degli anni '20 e '30: letture confronto Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11