IL CASO DI CRONACA NERA "FEDERICA SQUARISE": IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO TRA SPAGNA E ITALIA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La ricostruzione dei generi nel cinema di Quentin Tarantino
|
Università degli studi di Genova
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il prologo di At commentato da Giovanni Crisostomo. Traduzione e commento dell'omelia I sugli Atti degli Apostoli.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Stampa Partigiana e Convitti della Rinascita - Analisi di testi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'iconografia dello straniero nelle terrecotte egiziane di epoca greco-romana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Da Mefistofele a Berlicche - Varianti del motivo ''Diavolo'' e del concetto ''Peccato'' nella letteratura europea dal XVI al XX secolo
|
Università degli Studi di Bergamo
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
Il problema della morte in Grecia da Omero a Platone
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Le Madonne della Misericordia nella plastica medievale veneziana: censimento e analisi iconografica
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
2003-04 |
Libri antichi illustrati nei fondi storici della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Lelle
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Il giallo seriale dalla pagina allo schermo: il caso Montalbano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
I Cristiani e la medicina
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Piccoli festival di grande prestigio: l'esempio del Courmayeur Noir in festival
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
ROMENI D'ITALIA, ITALIANI DI ROMANIA. FLUSSI MIGRATORI E DELOCALIZZATIVI TRA EST ED OVEST EUROPA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'arte della gioia: la formazione di una donna?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli annni Cinquanta a teatro. Tra individualità e impegno: analisi di "Rhinocéros" d'Eugène Ionesco e di "Look Back in Anger" di John Osborne
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La Certosa di Casotto. Trasformazioni e funzioni d'uso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Pichet Klunchun and myself. Un caso di incontro interculturale sulla scena
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Ipazia: le fonti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
MUSICA ED ESPERIENZA PERFORMATIVA: IL CASO DEL LABORATORIO PRESSO IL CENTRO DIURNO "CURE FAMILIARI" DELLA COOPERATIVA PARADIGMA. ANALISI DEL LABORATORIO E VALUTAZIONE.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |