IL MONUMENTO ALLA RESISTENZA DI CUNEO. IL CONCORSO DEL 1948.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Defendente Ferrari ad Avigliana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Volto di Cristo nella tradizione cristiana (dal II al X secolo)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Agiografia al femminile: due modelli di santità a confronto. Introduzione, traduzione e note alle vite di s. Maria egiziaca e di s. Teoctista di Lesbo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Orazione 73 di Dione Crisostomo: traduzione e commento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Macrina e Teodota: Modello cristiano ed eredità bizantina
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La Vergine della Tenerezza del ms. 129 della Bibliothèque Municipale di Digione. A proposito del bizantinismo del secondo stile di Citeaux
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
RIVOLUZIONE VIDEOCLIP: Nuovi orizzonti per la musica da guardare tra produzione e mercato
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli affreschi di Notre-Dame des Fontaines a Briga: letteratura critica.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Cinema e pittura in ''Il mestiere delle armi'', ''La nobildonna e il duca'' e ''Ran''
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Contributo per la biografia culturale di Arturo Graf:lettere a Rodolfo Renier.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Le Intercenales ''politiche'' di Leon Battista Alberti
|
Università degli Studi della Calabria
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Come dicono i giovani. Il linguaggio giovanile oggi, con particolare riferimento a Facebook
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Umberto Mastroianni e Carlo Mollino: prove di una collaborazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Eros e Mito tra Shakespeare e Ovidio. Analisi di Venus and Adonis e A Midsummer Night's Dream.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il libro biblico di Ruth: una commedia mascherata?
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Luigi Squarzina: Le Baccanti tra estasi e rivoluzione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La mostra di Arturo Martini al Salone "La Stampa" di Torino nel 1937
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il personaggio femminile nell'"illusione" della lettura: Emma Bovary e Isabel Archer
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Da Luther Blissett al New Italian Epic: l'evoluzione di Wu Ming
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |