Vita vasariana del Sodoma
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2004-05 |
Re Arduino e i Conti di Valperga: rivisitazione moderna del mito delle origini. (XVII-XVIII secoli).
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Le figure femminili in "Piccolo mondo antico" di Antonio Fogazzaro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Uno spazio tutto per noi. Il femminismo italiano degli anni Settanta in relazione ai movimenti internazionali.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
MACAIRE: ANALISI ED INTERPRETAZIONE DI UN MITO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
Gozzano e il teatro
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Riflessioni sulla lingua di Carlo Cattaneo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
I personaggi femminili nella trilogia dei Nostri Antenati di Italo Calvino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il glossario botanico arabo-latino della biblioteca Bertoliana di Vicenza
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La rappresentazione delle diversità linguistiche in un testo teatrale portoghese del XVII secolo
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2003-04 |
La comprensione dei testi : la cooperazione del ricevente.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
"Miro i vostr'occhi belli, donna, e rimiro le leggiedre mamme". La sconsacrazione della figura femminile tra la "Lira" e la "Sampogna"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Catabasi infernali tra classicità e modernità: forme e simbologie
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
"Sono guai normali in questa buffa guerra". Primi sondaggi sulle lettere di Franco Balbis (1941-43)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Ricette tecniche e mediche nella Firenze di inizio XVI secolo (ms. Wellcome Library London 425
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
"Possediamo la vita / solo nel suo riflesso colorato". Goethe, Schumann e il Faust
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
LE NOZZE DI FIGARO: ANALISI CRITICA DEI PERSONAGGI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Gustave Flaubert e l'estetica del vuoto. Tragica ironia di un feroce faber destruens
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Liutprando di Cremona e il potere femminile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Don Quijote e Madame Bovary: due casi di follia letteraria
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |