Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Demoni e processioni: alcune riscritture tassiane dalla Liberata alla Conquistata Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Francesco e Valdo: due storiografie parallele Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Potere e immagini in età Antonina: i ritratti dell'imperatrice Lucilla Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Una reinterpretazione morale del mito: l'orazione 60 di Dione di Prusa Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Eleno: un profeta traditore tra mito e letteratura. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Dallo scartafaccio segreto della contessa Livia: Senso di Camillo Boito Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Canosa: nascita e sviluppo di una citta' dell'Apulia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La ricerca dell'identità nei romanzi di Zadie Smith Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Riflessi del lavoro dell'uomo nella toponomastica di Saint-Marcel Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Libro Terzo dei "Dialoghi" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La fraseologia in un testo teatrale nel dialetto di Sinio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
UNA DIVA TRICOLORE: L'IMMAGINE E IL MITO DI MARILYN MONROE IN ITALIA DAL 1950 AL 1962 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La verità sul caso D. di Dickens, Fruttero e Lucentini: tecniche e strategie narrative di un romanzo intertestuale Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Tre Leggende di Santi e altro dal Codice Capponi 109 della B. N. C. di Firenze Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Fortezze urartee a difesa della capitale Tu"pa nel I millennio a.C. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Dal Verbo alla carne e dalla carne al Verbo. La "poesia religiosa" di Giovanni Testori. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La Regola Benedettina nella storiografia recente Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
"oltre i limiti : il potere femminile nella medievistica recente" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il teatro cantato. Analisi di un'opera dell'Open Program: I am America Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
"All the Witchcraft that we need". La poesia di Emily Dickinson: il sillabario di una strega Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11