DUE SERMONI IN VALDESE DAI MANOSCRITTI 32 DI CAMBRIDGE E 267 DI DUBLINO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Eyes Wide Shut: fotografare la fotografia della realtà
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze Umanistiche
|
2003-04 |
I POSTINI DEL CUORE Come e perché grandi firme del giornalismo maschile siano entrate di prepotenza nel mondo, tradizionalmente femminile, delle rubriche di corrispondenza sentimentale
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Centro culturale Tjibaou in Nuova Caledonia: una riflessione sul concetto di patrimonializzazione condivisa
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Da quando ti scrivevo le pìstole: dal <<Giornalino>> ai libri.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
La versione gotica di Neemia V, 13 -18; VI, 14 - 19; VII, 1 -3.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Gli "Euangeliorum Libri quattuor" di Giovenco. Intoduzione, Traduzione e Commento dell'episodio della "Visitazione" (I, 80-104).
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il sonno dell'eroe
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
lettura della vita nova: il sogno e l'immaginazione
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Lettura ritmico-metrica di Inf. XIV
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Ignazio e Filippo Collino e il cantiere per la Fontana del Castello d'Aglié (1767-1773)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Osservazioni sulle prime regole monastiche nella Gallia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Fernanda Pivano e la letteratura americana
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
1999-00 |
Pico della Mirandola e i Luoghi della Concordia. Una lettura di Henri de Lubac
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La valle Maira. Un esempio di indagine integrata tra territorio e castello.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'OR. 5 DI DIONE DI PRUSA: UN MITO LIBICO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'avorio raffigurante il simbolo dell'evangelista Marco del Museo Civico d'Arte Antica di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Dall'anima alla tela. La scoperta dell'arte africana nel XX secolo.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
LA COLLEZIONE DI ANTONIO MAURIZIO TURINETTI DI PERTENGO (1739)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
PIFFERI E TAMBURI NEL CANAVESE E DINTORNI. DUE REALTA' A CONFRONTO: ANDRATE E SANTHIA'
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |