Il patrimonio figurativo degli edifici religiosi di Castelletto Stura: la parrocchiale di Maria Vergine Incoronata e l'oratorio di San Sebastiano (XVI-XIX secolo)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'identità ebraica e la memoria della Shoah nelle narrazioni in lingua italiana di scrittrici ebree
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Un'agiografia al femminile: la vita di Radegonda scritta da Baudonivia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La Biennale di Dakar
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Pascua nota. Forme e funzioni dell'allusività nel De raptu Proserpinae di Claudiano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
|
LE TRASFORMAZIONI SOCIO-ECONOMICHE NELLE CAMPAGNE DEL PIEMONTE MERIDIONALE TRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Forum Transitorium. Architettura e potere nell'età di Domiziano
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
L'allegoresi biblica medievali: la rappresentazione delle virtù
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Dal mondo del puer al mondo del frater. Le relazioni omosessuali nel Satyricon di Petronio.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il Living Theatre. Resist! Storia ed evoluzione di un teatro vivente che resiste.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Il "terzo tempo" di Carlo Cassola. Lettura di "Un cuore arido"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La rivelazione dell'altro/a. Figure femminili e animali nei racconti fantastici di Landolfi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
La fortuna critica di "La lunga vita di Marianna Ucrìa", romanzo di Dacia Maraini
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
"La Comedia del geloso" di Francesco Leoni
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Le Avventure di un adattamento: Pinocchio tra Collodi e Comencini
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Sintassi e lessico dell'argomentazione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |
Giacomo Debenedetti: una ''particella estranea'' nella storia della critica letteraria italiana del Novecento
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
scrivere dal fondo dell'esperienza femminile: la narrativa di Elena Ferrante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Per Giuseppe Tornatore: La leggenda del Pianista sull'Oceano
|
Università degli Studi di Catania
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2002-03 |
La polemica cinquecentesca sul Giudizio universale di Michelangelo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |