Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Diogene o sugli schiavi: inquadramento e analisi della decima orazione di Dione di Prusa con una proposta di traduzione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Romanzo e parodia nel Settecento. Tra Don Chisciotte e la Pamela Vogue Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2004
La fortuna critica di "Un matrimonio in provincia" di Marchesa Colombi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
SCENE DI CACCIA IN DUE COPPE SIRO-ANATOLICHE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Glossario bilingue di termini informatici relativi alla rete Università degli Studi di Messina Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
la retorica dell'elogio nelle orazioni 75 e 76 di Dione di Prusa Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Prime indagini sul patrimonio figurativo del Basso Canavese tra XVII e XIX secolo. Tre casi di studio: le parrocchiali di Arè, Vische e Candia. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Rohinton Mistry: un'analisi di Such a Long Journey - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
"I know of the leafy paths that the witches take" La tradizione celtica nella poesia di W. B. Yeats Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Canti popolari tra le carte inedite di Luigi Giuseppe De Simone: Ms. 293 fasc. 1 Biblioteca Provinciale di Lecce Università degli Studi di Lecce Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
L'EBREO ERRANTE DELLA LETTERATURA ITALIANA: ULISSE BARBIERI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Sepolture tardoantiche e altomedievali nelle Puglia centro-settentrionale Università degli Studi di Bari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Casorati al Salone "La Stampa" di Torino nel 1937 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il mito di Alcmeone in Sofocle e in Euripide Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Indian Women's Autobiographies Università degli Studi di Salerno Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1998-99
Il Gianduja Risorgimentale di Casimiro Teja Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il Malyj Dramaticeskij Teatr di Pietroburgo, Lev Dodin e ''Gaudeamus'': storia di un'avventura teatrale Università degli Studi di Udine Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
la Rivoluzione americana nell'opera di Richard Price Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
COGITO ERGO SUM Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Un esempio di collaborazione tra museografia e resturo: l'allestimento degli spazi espositivi della Reggia di Veneria Reale all'interno del progetto di restauro e valorizzazione del Circuito delle Residenze Sabaude Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01