Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Utopia e distopia in ''Die andere Seite'' di Alfred Kubin Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Italiano, francese, francoprovenzale e piemontese nelle lettere degli emigrati valdostani in Francia Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Sylvia Plath - Il mestiere di poetessa. Viaggio nel regno della poesia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Umanistiche 2002-03
Conservare per non Restaurare: Jhon Ruskin e il culto moderno della rovina Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La figura del vampiro nel teatro tra '800 e '900 Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1997-98
Tomas Milian e il western all'italiana Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
ROBERT DE NIRO E LEONARDO DI CAPRIO: GLI ATTORI DI MARTIN SCORSESE Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La collaborazione Scorsese/Di caprio:dinamiche tra regista e attore. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Figure femminili tra cinema e letteratura nella Repubblica di Weimar Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2000-01
Un'altra televisione è possibile? Il caso Boris Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Forme e strutture del musical: il caso anglo-americano e quello italiano Università degli Studi di Pavia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Matisse nei musei italiani. Principi estetici, influenze, collezioni Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'industria culturale oggi Analisi del pubblico e del mercato cinematografico contemporaneo in Italia ed Europa Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La politica in televisione: dall'ideologia allo spettacolo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
DAL PIXEL ALLA PIXAR Dal più piccolo elemento dell'immagine alla più grande società di computer animation. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Viviani e il teatro dialettale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
I RACCONTI DI MAURO CORONA, SCRITTORE ALPINISTA, NELLA DIDATTICA DELLA SCUOLA PRIMARIA. RISPETTO PER LA NATURA, MESSAGGI EDUCATIVI, VALORI ANTICHI E ANCORA ATTUALI Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
A legitimate poeme: Catiline His Conspiracy di Ben Jonson Università degli Studi di Cagliari Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1997-98
Il tempo del senso nel "racconto"audiovisivo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Ein Brief di Hugo von Hofmannsthal e le sue traduzioni italiane Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03