Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
Italo Calvino e l'iper-romanzo Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Cristo, un profeta tra Bibbia e Corano Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2002-03
Ginnastica a tempo di bit: analisi comparata delle cronache sportive italiane e russe in Rete Università degli Studi di Trieste Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori 2002-03
Le manifestazioni del potere nella drammaturgia gotica, 1768-1836 Università degli Studi di Parma Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2001-02
Il male sacro, discorso intorno all'epilessia Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
L'Encomio a Policrate di Ibico (P.Oxy. 1790): introduzione, traduzione e commento. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
"Extracampus", la figura del redattore e le altre web-tv universitarie italiane. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
L'APOCALISSE DI ADAMO (NH V,5): INTRODUZIONE, TRADUZIONE E COMMENTO ANALITICO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Dogma 95 Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2000-01
Perché l'uomo ride. Teorie del comico e attuali sviluppi nella società dello spettacolo. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Scrittrici Valdesi nel Piemonte contemporaneo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Milano conserva il patrimonio artistico contemporaneo? Un orientamento al panorama italiano ed estero Accademia di Belle Arti Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 1998-99
Problemi di traduzione in romeno nel romanzo Il fiume di pietra di G. Bonaviri Università degli Studi di Catania Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 2002-03
La poetica di John Donne (1572-1631) nei Songs and Sonets Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2002-03
La Repubblica di Salò attraverso le pagine del Corriere della Sera: gli eventi, le cronache, i commenti Università degli Studi di Firenze Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze Politiche 2002-03
Frangimenti Vocalici a Canosa di Puglia. Una rivisitazione Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
Il romanzo ispano-americano della postmodernità: Eliseo Alberto Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1999-00
Gutai: avanguardia sotto il cielo di Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
LA SCUOLA DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2010-11
La narrativa di James Cain Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 1998-99