Tempo, memoria e impulso antinarrativo in Yama no oto di Kawabata Yasunari
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2002-03 |
La citazione nel cinema di Quentin Tarantino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Formazione
|
2002-03 |
La figura della donna nelle Cantigas de escarnho e de maldizer: repertorio tematico
|
Università degli Studi di Pisa
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1994-95 |
Indice e lessico parmenideo
|
Università degli Studi di Urbino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1961-62 |
Thomas King, Green Grass Running Water. Traduzione e commento testuale
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2001-02 |
|
Influenza delle nuove tecnologie digitali sul cinema contemporaneo
|
Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
|
2002-03 |
Internet e la costruzione dell'immagine del divo: il caso dei cantanti e gruppi musicali on line
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
L'opera narrativa di Catherine Breillat
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2002-03 |
Odissea musicale: la colonna sonora di ''2001: A Space Odyssey”
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2002-03 |
Il metalinguaggio di Zellig S. Harris nel periodo 1940-1951
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
Dalla scrittura alle immagini. Porte aperte: il romanzo di L. Sciascia e il film di G. Amelio.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Lessicografia italiana e ungherese comparata: il linguaggio informatico-telematico. Classificazione tipologica di anglicismi e neologismi
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.
|
Università degli Studi di Siena
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Forme della duplicità nella drammaturgia eschilea
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Antiche e moderne idee di destino nella tragedia elisabettiana e giacomiana con particolare riferimento all’opera di John Webster
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2001-02 |
Gli anni '57-'66 della produzione giovanile verghiana (da ''Amore e Patria''a ''Una peccatrice'')
|
Università degli Studi di Bari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Strutture narrative di alcuni romanzi di Crébillon Fils
|
Università degli Studi della Tuscia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
1998-99 |
I musicisti italiani e la viola d'amore nella prima metà del Settecento
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Budapest Diary. In Search of the Motherbook
|
Università degli Studi di Firenze
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2001-02 |
Saba prima del ''Canzoniere'': ''Poesie'' (1911)
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1995-96 |