Commento all'Epyllium Diomedis fr. ep. adesp. 2 Powell
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Orfismo e poesia in Dino Campana
|
Università degli Studi di Roma La Sapienza
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2001-02 |
Il termine epinikion. Usi e significati nella documentazione di età greca e romana
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
I manifesti teatrali in Italia tra 1890 e il 1930. Pubblicità d'autore per lo spettacolo teatrale
|
Università degli Studi di Pavia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Medioevo esotico: citazioni dal mondo orientale nella pittura italiana del Due e Trecento
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
1997-98 |
|
Bartolomeo Vivarini
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1999-00 |
Frankenstein, or the Modern Prometheus. Origini e composizione del testo di Mary Shelley.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La villa della Duchesca attraverso le fonti
|
Università degli Studi di Napoli
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
I corredi femminili longobardi nei contesti funerari piemontesi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
LA PARABOLA CONCETTUALE - Origine e creatività del pensiero e del linguaggio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
IL TEMPIO IONICO IN CONTRADA MARASA' A LOCRI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
LA DECORAZIONE PITTORICA DELL'ABSIDE DI CLUNY III: LE FONTI SCRITTE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Bruno Nardi e Maria Corti su Dante e Cavalcanti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Immaginario e tecnologia nella saga di Star Trek
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
La Danae tizianesca Coronini Cronberg. Ricostruzione della storia dell'opera e il problema della sua attribuzione
|
Università degli Studi di Trieste
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1997-98 |
Il braccio reliquiario del Tesoro della cattedrale di Aosta
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Franz Kafka: il 1912. Praga, le lettere a Felice e i primi racconti.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Una mostra di Luigi Carluccio: Il sacro e il profano nell'arte dei simbolisti
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Boccaccio e l'etica femminile
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La leggenda degli Infanti di Lara nel Romancero
|
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere
|
2000-01 |