Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
La leggenda degli Infanti di Lara nel Romancero Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01
Il "Tema della Casa" dal "Fermo e Lucia" ai "Promessi Sposi" Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il cinema socialista romeno: aspetti del neorealismo italiano tra il 1950 e il 1970 Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere 2000-01
La traduzione filosofica a Roma: Il Timeo platonico di Cicerone e di Calcidio Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La lira cretese di Mesomede Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
BRICHERASIO: LA CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA ASSUNTA E LA CHIESA CONFRATERNITA DI S. BERNARDINO Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Le chiese del Capitolo di Cividale. Gli studi, i documenti storici, l'analisi architettonica. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il test cloze nell'analisi stilistica: esercizi su due brani di Italo Calvino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
"Quivi s'apre il campo allo studio del cuore umano e allo studio de' tempi": lettere da un epistolario saluzzese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La problematica morale ed esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati Università degli Studi di Roma La Sapienza Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1995-96
Gli affreschi della cappella del Cristo Benedicente nel chiostro di Santa Maria di Vezzolano Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La canzone della lauzeta di Bernart de Ventadorn. Bibliografia critica. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Francesco Dall'Ongaro tra letteratura e impegno sociale Università degli Studi di Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1987-88
I simboli del potere nelle aristocrazie occidentali tra Tardoantico e Altomedioevo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Un nuovo canto per Smirne: Elio Aristide, Palinodia per Smirne, or. 20 K Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La casa di Shamash. Tipologie costruttive e società domestica paleo-babilonesi. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La pittura di inizio Quattrocento a Chieri Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Musica di corte a Torino: le "Contredanses Françaises" di Jean Tua Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
VITTORIO BODINI. NOTE E LETTURE ALL'OMBRA DEL SUD Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
R.L. Stevenson: la scrittura tra sogno e psicoanalisi Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10