Le autobiografie di Lillian Hellman
|
Università degli Studi di Milano
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lingue e Letterature Straniere Moderne
|
2000-01 |
Corio: un'inchiesta toponomastica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Le raccolte della Fondazione Tancredi di Barolo Problemi di tutela e conservazione, proposte per interventi di restauro, con un rilevamento dai fondi di grafica
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
L'importanza della ''New Form" nella narrativa di Jean Rhys
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
1989-90 |
Analisi preliminare per uno studio stratigrafico sulle strutture del castello di Rovasenda. Metodologie e cenni storici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
L'uomo del destino: la figura del persecutore nei romanzi di Carolina Invernizio
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il nodo intertestuale 'Werther'-'Ortis'
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
1998 |
La biblioteca pubblica tra libro ed e-book. Osservazioni su un'esperienza presso la biblioteca "G. Arpino" di Nichelino (TO)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La Guerra di Secessione americana, il ruolo della donna, l'esperienza di tre autrici
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
LE VITTIME E GLI EROI: LA TRAGEDIA E LA SPERANZA IN DUE FATTI DI CRONACA
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
LA VARIAZIONE DI REGISTRO NELLA COMUNICAZIONE MEDIATA DAL COMPUTER: UN'ANALISI LESSICALE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La collezione Chiantore e la donazione alle Istituzioni culturali della CIttà di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Arte italiana e arte francese negli articoli di Ardengo Soffici sulla "Gazzetta del Popolo"
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Non più, non ancora: Andrea Calmo tra teatro rinascimentale e Commedia dell'Arte
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Un GIS per Castelletto Ticino (NO).
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Lingua e testualità nella poesia di Giovanni Raboni: le diverse forme della voce
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Il romanzo poliziesco secondo Manuel Vázquez Montalbán
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Forme della maternità nell'opera di Elsa Morante
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La lettura e i ricordi: esercizi di applicazione del metodo della retrospezione autosondata su un racconto di Mario Soldati
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
I futuristi al museo: due dipinti di Fillia alla Gam di Torino
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |