Il puro e l'impuro: Mario Soldati e Colette sulla gelosia
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Teodoro Prodromo e i carmi dei Mangani
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
VOLPIANO:IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE, DELLA CHIESA DI S. ROCCO E DELLE CAPPELLE CAMPESTRI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Teorie e pratiche del trattamento di fondi documentari personali. Osservazioni relative all'esperienza del "Centro internazionale di studi Primo Levi".
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
IL PERSONAGGIO E IL MITO DI IFIGENIA NELLE TRAGEDIE DI EURIPIDE
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
|
La Porta Principalis Sinistra - Porta Palatina - Da Augusta Taurinorum alla città moderna
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Giovanni Volpato (1797-1871): collezionista, conoscitore e incisore piemontese
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Indagine toponimica di tradizione orale a Stroppo (Val Maira)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2010-11 |
Marzia ovvero l'anima del filosofo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
GIOVANNI FELICE RAMELLI, 1666-1741: UN ABATE ASTIGIANO «CELEBERRIMO PER LE MINIATURE»
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
I servizi di assistenza agli utenti per l'accesso alla documentazione comunitaria europea
|
Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Lettere e Filosofia
|
2000-01 |
Il culto della Madonna d'Oropa e le sue raffigurazioni dalle origini al secolo della prima incoronazione (1620-1720)
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
La ricerca linguistica online. L'utilizzo di social network e programmi informatici per un'inchiesta dialettale.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Viktor Ullmann: scrivere (di) musica a Theresienstadt
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
I collages di Renato Guttuso
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
ALESSANDRO VI IN MACHIAVELLI
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Dexter Morgan. Il viaggio dell'eroe, sulle tracce di un serial killer.
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
DDP. Deposito D'Arte Presente. Torino 1967-1969
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
"A cose nuove nuove parole": neologismi alfieriani e espressionismo linguistico nel Misogallo
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |
Pedalata, carrambata, spaghettata - Funzioni e produttività del suffisso -ATA nell'italiano d'oggi
|
Università degli Studi di Torino
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
-
|
2009-10 |