Skip to content

Tesi - Area disciplinare: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

Tutte le tesi »

Titolo Università Area disciplinare Facoltà Anno
LA BORGHESIA ALLO SPECCHIO: il teatro italiano nella seconda metà dell'Ottocento Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Rashomon: problematiche di sguardo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Materiali per un'introduzione storica alla linguistica della lettura Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Alice nelle città Università degli Studi di Padova Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 1998-99
Musei e collezioni di armi tra XIX e XX secolo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La sintassi nello scritto scolastico. Una ricerca nell'area torinese. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il ''caso'' Tomasi di Lampedusa Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze della Formazione 2000-01
La chiesa di San Maurizio a Pinerolo nel XVIII secolo Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La personalità e l'opera di Maria Luisa Bombal Università degli Studi della Tuscia Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lingue e Letterature Straniere Moderne 1996-97
La chiesa parrocchiale di Stupinigi. Primi sondaggi documentari Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Fiabe per immagini:la collana Tantibambini di Bruno Munari Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La relazione madre-figlia nell'opera di Anna Banti Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
I miracoli di guarigione nella traduzione alfrediana dell'Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda il Venerabile. Un'ipotesi di indagine. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Individuazione, marcatura e analisi delle varianti dialettali nel manoscritto D della Cronaca Anglosassone Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Miles of rambling stones. L'immaginario spaziale nella trilogia di Gormenghast Università degli Studi di Milano Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche Lettere e Filosofia 2000-01
IL CASO DEL GALLEGO: SPLENDORE, DECADENZA E RISVEGLIO. Come la società può contribuire alla sorte di una lingua Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Il canto XXIV del Purgatorio nell'esegesi antica Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La biblioteca e il suo spazio: osservazioni sulla biblioteca "Archimede" di Settimo Torinese Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
Storia del M.A.C.A.M. Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10
La scenografia come espressione d'arte: Eugenio Guglielminetti al Teatro Regio di Torino Università degli Studi di Torino Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche - 2009-10